22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’iscrizione <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue dei beni e dei diritti ricevuti, compreso l’avviamento, prevista<br />

d<strong>al</strong>l’IFRS 3, non costituirà presupposto impositivo in capo ad <strong>UniCredit</strong>, dato che i<br />

maggiori v<strong>al</strong>ori iscritti non assumeranno rilevanza fisc<strong>al</strong>e; (iii) la fusione non comporterà,<br />

infine, re<strong>al</strong>izzo di eventu<strong>al</strong>i plusv<strong>al</strong>enze tassabili nemmeno in capo agli azionisti<br />

dell’incorporata Capit<strong>al</strong>ia le cui azioni saranno oggetto del concambio.<br />

All’esito della fusione, <strong>UniCredit</strong> subentrerà nelle posizioni fisc<strong>al</strong>i soggettive di<br />

Capit<strong>al</strong>ia. In particolare, <strong>UniCredit</strong> diverrà titolare dei crediti d’imposta detenuti da<br />

Capit<strong>al</strong>ia non rimborsati d<strong>al</strong>l’Erario <strong>al</strong> momento della fusione.<br />

Le descritte mod<strong>al</strong>ità di contabilizzazione dei costi direttamente attribuibili<br />

<strong>al</strong>l’aggregazione aziend<strong>al</strong>i (compensi profession<strong>al</strong>i corrisposti a revisori, consulenti leg<strong>al</strong>i<br />

e finanziari, periti e <strong>al</strong>tri consulenti per re<strong>al</strong>izzare l’aggregazione) non ne consentiranno<br />

l’imputazione <strong>al</strong> conto economico. Ciò nonostante, questi costi manterranno la natura di<br />

componenti di reddito fisc<strong>al</strong>mente deducibili in capo <strong>al</strong>l’incorporante <strong>UniCredit</strong>.<br />

La fusione per incorporazione di Capit<strong>al</strong>ia in <strong>UniCredit</strong> inciderà sui rispettivi<br />

sistemi di tassazione di gruppo.<br />

Più in dettaglio, ai sensi dell’art. 124, quinto comma, del TUIR e dell’art. 11,<br />

terzo comma, del Decreto Ministeri<strong>al</strong>e 9 giugno 2006 recante il Regolamento<br />

d’attuazione del regime del consolidato fisc<strong>al</strong>e (il “Regolamento”), la fusione di Capit<strong>al</strong>ia<br />

e <strong>UniCredit</strong> non comporterà l’interruzione del consolidato fisc<strong>al</strong>e dell’incorporante<br />

<strong>UniCredit</strong>, permanendo tra quest’ultima e le proprie “consolidate” il rapporto di controllo<br />

richiesto d<strong>al</strong>l’art. 117, del TUIR. In questi termini, la continuazione del consolidato<br />

dell’incorporante <strong>UniCredit</strong> opererà di diritto.<br />

Viceversa, <strong>al</strong> consolidato fisc<strong>al</strong>e dell’incorporata Capit<strong>al</strong>ia si applicheranno le<br />

disposizioni previste d<strong>al</strong>l’art. 124, quinto comma, del TUIR, per cui la continuazione del<br />

consolidato (con <strong>UniCredit</strong> incorporante/capogruppo) non opera di diritto, ma deve<br />

essere richiesta, mediante l’esercizio dell’interpello ai sensi dell’art. 11, della legge 27<br />

luglio 2000, n. 212. La continuazione del consolidato fisc<strong>al</strong>e di Capit<strong>al</strong>ia sarà così<br />

subordinata <strong>al</strong>l’accoglimento, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di apposita<br />

istanza di interpello, con la qu<strong>al</strong>e si dovrà dimostrare che la fusione è connotata da v<strong>al</strong>ide<br />

ragioni economiche e che la continuazione, in capo <strong>al</strong>l’incorporante <strong>UniCredit</strong>, del<br />

consolidato fisc<strong>al</strong>e di Capit<strong>al</strong>ia non consentirà <strong>al</strong>cun risparmio d’imposta di tipo indebito.<br />

Ai fini delle imposte indirette, la fusione non comporta la re<strong>al</strong>izzazione di<br />

operazioni rilevanti ai fini ed è soggetta <strong>al</strong>le imposte di registro, ipotecaria e catast<strong>al</strong>e in<br />

misura fissa, ciascuna pari ad euro 168.<br />

11. EFFETTI DELLA FUSIONE SULL’AZIONARIATO DI UNICREDIT E SU<br />

EVENTUALI PATTI PARASOCIALI RILEVANTI EX ART. 122 D.LGS 58/98<br />

Sulla base di quanto sopra illustrato, l’emissione delle azioni ordinarie <strong>UniCredit</strong><br />

<strong>al</strong> servizio del concambio conseguente <strong>al</strong>la fusione illustrata nella presente Relazione<br />

porterebbe ad una diluizione delle quote partecipative detenute dagli attu<strong>al</strong>i azionisti<br />

<strong>UniCredit</strong> pari a circa il 22%.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!