22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I campioni di società comparabili sono stati definiti considerando le peculiarità<br />

delle due banche:<br />

• per Capit<strong>al</strong>ia si sono considerate banche it<strong>al</strong>iane di medio –grande dimensione con<br />

copertura sovraregion<strong>al</strong>e che non siano attu<strong>al</strong>mente interessate da operazioni di<br />

M&A<br />

• per <strong>UniCredit</strong> si sono considerate banche it<strong>al</strong>iane ed europee comparabili in<br />

termini di operatività.<br />

6.4.3 An<strong>al</strong>isi delle quotazioni di Borsa<br />

Il metodo delle quotazioni di borsa determina il v<strong>al</strong>ore della società oggetto di<br />

v<strong>al</strong>utazione sulla base della capit<strong>al</strong>izzazione espressa in base ai prezzi dei titoli<br />

negoziati su mercati azionari regolamentati. In particolare, il metodo delle quotazioni<br />

di mercato è considerato rilevante per la v<strong>al</strong>utazione di società quotate, nel caso in cui<br />

i volumi medi scambiati siano significativi.<br />

Il rapporto tra i prezzi di Borsa delle Banche permette pertanto di far<br />

riferimento ad un rapporto di concambio implicito desumibile d<strong>al</strong> mercato in funzione<br />

di diversi orizzonti tempor<strong>al</strong>i oggetto di osservazione.<br />

Per Capit<strong>al</strong>ia e Unicredit, si ritiene che la capit<strong>al</strong>izzazione di Borsa sia<br />

rappresentativa del loro v<strong>al</strong>ore economico in quanto (i) i due titoli sono scambiati nel<br />

segmento Blue Chip del MTA e (ii) i titoli presentano un adeguato livello di liquidità<br />

giorn<strong>al</strong>iero.<br />

Al fine di sviluppare un’an<strong>al</strong>isi su basi omogenee, per entrambe le Banche<br />

sono stati considerati i corsi di Borsa “ex-dividend”.<br />

L’an<strong>al</strong>isi delle quotazioni di Borsa è stata effettuata con riferimento <strong>al</strong> periodo<br />

antecedente l’8 maggio 2007, data in cui sono iniziati i contatti in relazione <strong>al</strong>la<br />

fusione.<br />

6.4.4 Metodo di controllo: an<strong>al</strong>isi dei prezzi obiettivo degli an<strong>al</strong>isti<br />

La caratteristica princip<strong>al</strong>e di t<strong>al</strong>e metodologia risiede nella possibilità di<br />

individuare il v<strong>al</strong>ore attribuibile <strong>al</strong>le banche ritenuto ragionevole d<strong>al</strong> mercato ed<br />

espresso in ricerche pubblicate da an<strong>al</strong>isti di ricerca di banche di investimento.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!