22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Individuazione delle Metodologie di<br />

V<strong>al</strong>utazione<br />

2.1 Premesse e Principi di V<strong>al</strong>utazione<br />

Le v<strong>al</strong>utazioni presentate nella Relazione sono fin<strong>al</strong>izzate a esprimere una stima comparativa dei<br />

v<strong>al</strong>ori dei capit<strong>al</strong>i economici di Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> e sono coerenti ai seguenti principi:<br />

1. Premio agli Azionisti Capit<strong>al</strong>ia. Le caratteristiche dell’Operazione (tra cui la dimensione<br />

relativa delle Banche, il peso percentu<strong>al</strong>e degli azionisti ex Capit<strong>al</strong>ia nel capit<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e del<br />

gruppo nascente d<strong>al</strong>l’Operazione, la rappresentanza degli azionisti ex Capit<strong>al</strong>ia nella<br />

governance del gruppo nascente d<strong>al</strong>l’Operazione) configurano – per gli attu<strong>al</strong>i azionisti di<br />

Capit<strong>al</strong>ia – una situazione an<strong>al</strong>oga a un trasferimento di controllo a favore di <strong>UniCredit</strong>.<br />

A fini v<strong>al</strong>utativi, questo comporta, coerentemente con quanto espresso d<strong>al</strong>la dottrina e d<strong>al</strong>la<br />

pratica v<strong>al</strong>utativa in operazioni di acquisizione, l’esigenza di riconoscere e apprezzare la<br />

corresponsione, da parte di <strong>UniCredit</strong>, di un premio agli attu<strong>al</strong>i azionisti Capit<strong>al</strong>ia (“Premio<br />

di Controllo”). T<strong>al</strong>e premio remunera gli azionisti di Capit<strong>al</strong>ia per il trasferimento del<br />

controllo sulle attività della società stessa.<br />

2. Ottica Stand-Alone. Sulla base delle precedenti considerazioni e ai fini della presente<br />

Relazione Citi ha quindi adottato le metodologie v<strong>al</strong>utative esposte ai paragrafi successivi in<br />

ipotesi di autonomia operativa di ciascuna delle Banche (cosiddetta ipotesi stand-<strong>al</strong>one), e<br />

considerato separatamente l'esistenza di un Premio di Controllo agli azionisti di Capit<strong>al</strong>ia.<br />

3. Stime di V<strong>al</strong>ore Relative, Non Assolute. Poiché il corrispettivo dell’Operazione è<br />

rappresentato interamente da titoli azionari, secondo un principio consolidato nella prassi<br />

v<strong>al</strong>utativa è stato privilegiato il principio di omogeneità relativa e confrontabilità dei criteri<br />

di v<strong>al</strong>utazione applicati. Le v<strong>al</strong>utazioni stand-<strong>al</strong>one presentate assumono pertanto significato<br />

esclusivamente nel loro profilo relativo e non possono essere considerate rappresentative di<br />

una v<strong>al</strong>utazione assoluta e a sé stante di <strong>al</strong>cuna delle società oggetto di an<strong>al</strong>isi.<br />

4. Significatività dei Prezzi di Mercato. In gener<strong>al</strong>e, i titoli Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> sono<br />

caratterizzati da ampio flottante, elevata liquidità ed estesa copertura di ricerca.<br />

2.2 Metodologie di V<strong>al</strong>utazione Adottate<br />

Coerentemente con le fin<strong>al</strong>ità della Relazione e in linea con quanto previsto d<strong>al</strong>la miglior prassi<br />

v<strong>al</strong>utativa a livello internazion<strong>al</strong>e per il settore bancario, nella determinazione della stima<br />

comparativa del capit<strong>al</strong>e economico delle Banche, Citi ha fatto riferimento a molteplici<br />

metodologie di v<strong>al</strong>utazione, sia di mercato che an<strong>al</strong>itiche, coerentemente con i principi enunciati<br />

<strong>al</strong>la Sezione 2.1.<br />

Sulla base di t<strong>al</strong>i considerazioni e avuto riguardo <strong>al</strong>le caratteristiche proprie delle Banche, della<br />

tipologia di attività e dei mercati di riferimento in cui le stesse operano, i metodi di v<strong>al</strong>utazione<br />

scelti da Citi per l’elaborazione della Relazione sono stati i seguenti:<br />

► Metodo delle Quotazioni di Borsa;<br />

► Metodi dei Multipli di Mercato;<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!