22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3 Limiti dell’an<strong>al</strong>isi e difficoltà di v<strong>al</strong>utazione<br />

Le v<strong>al</strong>utazioni <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i il Consiglio di Amministrazione, anche con l’assistenza<br />

ed il supporto di Merrill Lynch Internation<strong>al</strong> in qu<strong>al</strong>ità di advisor finanziario, è<br />

pervenuto, devono essere considerate <strong>al</strong>la luce di t<strong>al</strong>uni limiti e difficoltà di v<strong>al</strong>utazione<br />

che, nel caso in esame, possono così sintetizzarsi:<br />

• l’an<strong>al</strong>isi si è limitata <strong>al</strong>la verifica della Documentazione Utilizzata e non è<br />

stata effettuata <strong>al</strong>cuna due diligence su Capit<strong>al</strong>ia, né sui criteri adottati d<strong>al</strong>la<br />

Società Incorporanda nella redazione della Documentazione Utilizzata;<br />

• si è fatto affidamento sul fatto che la Documentazione Utilizzata rifletta con<br />

veridicità, accuratezza, aggiornamento e completezza i fattori di rischio, e che<br />

non vi siano fatti o atti, precedenti o successivi <strong>al</strong>la data di riferimento ultima<br />

di detta Documentazione Utilizzata, che possano far sorgere diritti di terzi,<br />

contenziosi o <strong>al</strong>tre conseguenze che abbiano un effetto negativo rilevante sulla<br />

situazione patrimoni<strong>al</strong>e e/o economica e/o finanziaria e/o sulla v<strong>al</strong>utazione di<br />

<strong>UniCredit</strong> e Capit<strong>al</strong>ia (inclusa la sv<strong>al</strong>utazione di beni materi<strong>al</strong>i / immateri<strong>al</strong>i,<br />

titoli, derivati, crediti e/o partecipazioni posseduti da Capit<strong>al</strong>ia);<br />

• i dati prevision<strong>al</strong>i utilizzati ai fini del lavoro di v<strong>al</strong>utazione, sia quanto <strong>al</strong>le<br />

proiezioni delle due banche che quanto <strong>al</strong>le sinergie da integrazione,<br />

presentano per loro natura profili di incertezza.<br />

4.4 Metodologie di V<strong>al</strong>utazione Adottate<br />

Le metodologie prescelte per la v<strong>al</strong>utazione della congruità del rapporto di<br />

concambio, pur basate su criteri riconosciuti ed utilizzati d<strong>al</strong>la prassi internazion<strong>al</strong>e, non<br />

devono essere an<strong>al</strong>izzate singolarmente, bensì considerate come parte inscindibile di un<br />

processo v<strong>al</strong>utativo unico. L’an<strong>al</strong>isi dei risultati ottenuti da ciascuna metodologia in<br />

modo indipendente, e non <strong>al</strong>la luce del rapporto di complementarietà che si crea con gli<br />

<strong>al</strong>tri criteri, comporta, infatti, la perdita di significatività dell’intero processo di<br />

v<strong>al</strong>utazione.<br />

Alla luce di t<strong>al</strong>i considerazioni, e tenendo conto delle caratteristiche “qu<strong>al</strong>itative”<br />

delle banche e della prassi v<strong>al</strong>utativa relativa a operazioni similari re<strong>al</strong>izzate in It<strong>al</strong>ia e<br />

<strong>al</strong>l’estero, le metodologie di v<strong>al</strong>utazione prescelte sono indicate di seguito e descritte in<br />

maggior dettaglio nei capitoli successivi:<br />

• An<strong>al</strong>isi delle quotazioni di borsa;<br />

• Multipli di Mercato;<br />

• An<strong>al</strong>isi di Regressione;<br />

• Dividend Discount Model (“DDM”);<br />

• An<strong>al</strong>isi dei prezzi obiettivo degli an<strong>al</strong>isti finanziari, come metodo di controllo.<br />

Nella determinazione dell’interv<strong>al</strong>lo dei rapporti di concambio si è inoltre tenuto<br />

conto dell’importante v<strong>al</strong>enza strategica della fusione per gli azionisti di <strong>UniCredit</strong> e<br />

delle sinergie derivanti d<strong>al</strong>l’operazione, nel contesto competitivo di un settore finanziario<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!