22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. C<strong>al</strong>colo del V<strong>al</strong>ore Termin<strong>al</strong>e: il v<strong>al</strong>ore termin<strong>al</strong>e rappresenta il v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e<br />

dei flussi di cassa teoricamente distribuibili agli azionisti nel lungo termine, oltre<br />

il periodo di previsione esplicita. Il v<strong>al</strong>ore termin<strong>al</strong>e è c<strong>al</strong>colato secondo la<br />

seguente formula:<br />

V<strong>al</strong>ore Termin<strong>al</strong>e = Dividendo 2016 atteso * (1 + g) / (Ke – g)<br />

dove:<br />

“g” = tasso nomin<strong>al</strong>e di crescita sostenibile di lungo periodo;<br />

“Ke” = tasso di attu<strong>al</strong>izzazione, rappresentato d<strong>al</strong> costo del capit<strong>al</strong>e di rischio,<br />

come c<strong>al</strong>colato nel precedente paragrafo.<br />

L’interv<strong>al</strong>lo dei v<strong>al</strong>ori di rapporto di concambio derivanti d<strong>al</strong>l’applicazione della<br />

metodologia in oggetto è pari a 0,80 – 1,06 nuove azioni ordinarie di <strong>UniCredit</strong> per ogni<br />

azione ordinaria di Capit<strong>al</strong>ia.<br />

4.4.5 Metodo di controllo: an<strong>al</strong>isi dei prezzi obiettivo degli an<strong>al</strong>isti<br />

La caratteristica princip<strong>al</strong>e di t<strong>al</strong>e metodologia risiede nella possibilità di<br />

individuare il v<strong>al</strong>ore attribuibile <strong>al</strong>le Banche ritenuto ragionevole d<strong>al</strong> mercato ed espresso<br />

in ricerche pubblicate da an<strong>al</strong>isti di ricerca di banche di investimento.<br />

Nella selezione delle ricerche sono state considerate esclusivamente quelle<br />

pubblicate dopo l’annuncio dei rispettivi risultati annu<strong>al</strong>i consolidati per l’esercizio 2006.<br />

T<strong>al</strong>e metodologia, sulla base della qu<strong>al</strong>e è stato individuato un interv<strong>al</strong>lo di<br />

rapporti di concambio compreso tra 0,82 e 1,00 nuove azioni ordinarie di <strong>UniCredit</strong> per<br />

ogni azione ordinaria di Capit<strong>al</strong>ia, non è stata considerata ai fini della determinazione<br />

della congruità del rapporto di concambio, ma solo qu<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>isi di raffronto rispetto <strong>al</strong>le<br />

v<strong>al</strong>orizzazioni ottenute con le metodologie descritte in precedenza.<br />

4.4.6 An<strong>al</strong>isi del concambio massimo: metodo delle transazioni comparabili<br />

L’applicazione del criterio delle transazioni comparabili individua il v<strong>al</strong>ore del<br />

capit<strong>al</strong>e economico di un’impresa nell’ambito di una transazione sulla base dei prezzi<br />

pagati per transazioni similari. T<strong>al</strong>i operazioni possono incorporare il riconoscimento di<br />

un premio legato ai benefici ottenibili in termini di sinergie re<strong>al</strong>izzabili d<strong>al</strong>l’operazione,<br />

<strong>al</strong>l’eventu<strong>al</strong>e acquisizione del controllo, di un’influenza dominante o di quote rilevanti,<br />

<strong>al</strong>la v<strong>al</strong>enza strategica dell’operazione per le parti coinvolte.<br />

Per la stima del premio, ed in t<strong>al</strong> senso si esprime anche la dottrina maggiormente<br />

accreditata, è imprescindibile far riferimento a metodi empirici. Nel caso specifico, si è<br />

proceduto ad an<strong>al</strong>izzare i premi pagati in operazioni di fusione ed acquisizione aventi a<br />

oggetto società quotate comparabili, stimati considerando la differenza tra il prezzo<br />

registrato nella transazione ed il prezzo medio di Borsa c<strong>al</strong>colato su un periodo rilevante<br />

antecedente l’annuncio dell’operazione. Si ipotizza pertanto che la v<strong>al</strong>utazione di mercato<br />

delle società precedentemente <strong>al</strong>l’annuncio esprima correttamente il v<strong>al</strong>ore su base stand<br />

<strong>al</strong>one delle società stesse.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!