22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla fine del 2006, <strong>UniCredit</strong> è, per tot<strong>al</strong>e impieghi a clientela, la terza banca in<br />

It<strong>al</strong>ia (con una quota di mercato di circa il 10%), la seconda banca in Germania (con una<br />

quota di mercato di circa il 5%), la prima banca in Austria (con una quota di mercato di<br />

circa il 19%) e in CEE (con un tot<strong>al</strong>e attivo pari a due volte il concorrente più prossimo).<br />

In particolare, il Gruppo presenta un forte radicamento e un posizionamento<br />

strategico unico in una delle regioni più ricche dell’Europa occident<strong>al</strong>e, quella compresa<br />

tra la Baviera, l'Austria e il Nord It<strong>al</strong>ia, accanto ad un posizione di leadership indiscussa<br />

nell'Europa centro-orient<strong>al</strong>e, un'area caratterizzata da elevati tassi di sviluppo economico<br />

e da rapida crescita dei mercati bancari, con una presenza radicata in 17 paesi.<br />

2.1.4. Struttura patrimoni<strong>al</strong>e e recenti risultati operativi<br />

Al 31 dicembre 2006, <strong>UniCredit</strong> presentava un Core Tier I Capit<strong>al</strong> di circa euro<br />

25 miliardi, un Tier I Capit<strong>al</strong> di euro 29 miliardi ed un patrimonio di vigilanza di euro 44<br />

miliardi, corrispondenti, sulla base di un tot<strong>al</strong>e attivo ponderato per il rischio di circa euro<br />

422 miliardi, ad un Core Tier I ratio del 5,8%, un Tier I ratio del 7,0% e un Tot<strong>al</strong> Capit<strong>al</strong><br />

Ratio del 10,5%.<br />

Alla fine del 2006, <strong>UniCredit</strong> ha ottenuto un utile netto consolidato di euro 5.448<br />

milioni, in crescita del 61% rispetto <strong>al</strong> 2005, con un ROE del 16,7% (vs 10,7% a fine<br />

2005). Il margine d’interesse è cresciuto del 6,8% tot<strong>al</strong>izzando a fine 2006 euro 12.860<br />

milioni mentre il margine d’intermediazione si è attestato a euro 23.464 milioni, con un<br />

aumento del 12,5% rispetto <strong>al</strong> dato dell’esercizio precedente. Il risultato lordo di gestione<br />

è aumentato del 27,8% attestandosi a euro 10.206 milioni. Il risultato operativo è<br />

cresciuto del 47,5% rispetto <strong>al</strong> 2005 attestandosi a euro 8.210 milioni. Il cost/income<br />

ratio è migliorato passando d<strong>al</strong> 61,7% dell’anno precedente <strong>al</strong> 56,5% di fine 2006. A<br />

livello division<strong>al</strong>e, questi risultati sono princip<strong>al</strong>mente legati <strong>al</strong>la crescita dei ricavi nel<br />

CEE (+28,9%) e nel Retail business (+5,3%).<br />

Il tot<strong>al</strong>e attivo a fine 2006 ammonta a euro 823 miliardi, in crescita del 4,6%<br />

rispetto <strong>al</strong> 2005. I crediti verso clientela e i depositi da clientela si sono attestati<br />

rispettivamente a euro 441 miliardi (+3,8% vs il dato del 2005) e euro 288 miliardi<br />

(+7,3%). Per quanto concerne la qu<strong>al</strong>ità dell’attivo, il livello di crediti in sofferenza di<br />

<strong>UniCredit</strong> appare stabile rispetto a fine 2005, con crediti in sofferenza netti per euro<br />

6.812 milioni pari <strong>al</strong>l’1,5% dell’esposizione creditizia netta (rispetto a euro 6.861 milioni<br />

a fine 2005, pari <strong>al</strong>l’1,6% dei crediti netti).<br />

Nel primo trimestre 2007, il Gruppo <strong>UniCredit</strong> ha conseguito risultati in forte<br />

accelerazione grazie <strong>al</strong>l’integrazione col Gruppo HVB. Il margine d’intermediazione ha<br />

raggiunto euro 6,6 miliardi, in crescita del 10% circa su base annua (+11,6% su base<br />

annua a cambi e a perimetro costanti), mentre i costi operativi si sono attestati ad euro 3,4<br />

miliardi, in aumento di solo l’1,9% su base annua, qu<strong>al</strong>e mix di ristrutturazioni e<br />

miglioramento dell’efficienza da un lato e iniziative di sviluppo d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro. Il risultato di<br />

gestione ha pertanto fatto registrare una forte crescita di circa il 20% su base annua,<br />

attestandosi ad euro 3,2 miliardi. L’utile netto, che ha beneficiato fra l’<strong>al</strong>tro del maggior<br />

contributo dei profitti da investimenti (+27,7% su base annua), è cresciuto del 29% circa<br />

su base annua, risultando pari ad euro 1.780 milioni.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!