22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 Descrizione e Applicazione dei Metodi<br />

3.1 Metodo delle Quotazioni di Borsa<br />

3.1.1 DESCRIZIONE E APPLICAZIONE<br />

Il Metodo delle Quotazioni di Borsa consiste nel riconoscere a una società un v<strong>al</strong>ore pari a quello<br />

attribuitole d<strong>al</strong> mercato borsistico nel qu<strong>al</strong>e le azioni della società sono trattate.<br />

Secondo t<strong>al</strong>e metodo, i corsi dei titoli azionari di società quotate, se significativi, rappresentano<br />

l’indicatore più affidabile del v<strong>al</strong>ore di una società, in quanto in esso sono incorporate tutte le<br />

informazioni pubbliche relative <strong>al</strong>la società stessa, essendo il prezzo espresso sul mercato il<br />

risultato di un sistematico processo di arbitraggio degli operatori di mercato che riflette la loro<br />

opinione riguardo i profili di redditività, solidità patrimoni<strong>al</strong>e, rischiosità e crescita prospettica<br />

della società oggetto di v<strong>al</strong>utazione.<br />

In t<strong>al</strong>e ambito, i corsi azionari di una società si ritengono significativi quando:<br />

► I mercati in cui i titoli sono scambiati sono caratterizzati da un <strong>al</strong>to livello di efficienza;<br />

► La liquidità dei titoli considerati è elevata;<br />

► L’orizzonte tempor<strong>al</strong>e di riferimento è t<strong>al</strong>e da neutr<strong>al</strong>izzare possibili eventi di carattere<br />

eccezion<strong>al</strong>e che danno origine a fluttuazioni di breve periodo e/o a tensioni speculative.<br />

Per quanto concerne Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong>, riteniamo che in gener<strong>al</strong>e le rispettive azioni<br />

ordinarie condividano caratteristiche che ne rendono i corsi (e quindi i rapporti di cambio<br />

risultanti) significativi, per le ragioni di seguito illustrate:<br />

1. Mercati efficienti: titoli quotati <strong>al</strong>la Borsa It<strong>al</strong>iana, il sesto mercato europeo per<br />

capit<strong>al</strong>izzazione di mercato e il quarto per volume di negoziazioni.<br />

2. Ampio flottante: in data 8 maggio 2007 (assunta ai fini della presente Relazione qu<strong>al</strong>e<br />

ultimo giorno di negoziazioni non influenzato da tensioni speculative), il flottante 1 rispettivo<br />

di Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> aveva un v<strong>al</strong>ore di mercato rispettivamente pari a circa €10 miliardi<br />

e circa €57 miliardi, rappresentando una quota del capit<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e ordinario pari a circa il<br />

72% e il 57%.<br />

3. Elevata liquidità: i titoli di Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> hanno registrato nel corso dei 12 mesi<br />

antecedenti l’8 maggio 2007 un controv<strong>al</strong>ore di scambi giorn<strong>al</strong>ieri superiore rispettivamente<br />

a circa €140 milioni per Capit<strong>al</strong>ia e circa €530 milioni per <strong>UniCredit</strong>.<br />

4. Estesa copertura di ricerca: numerose società di intermediazione finanziaria, per la<br />

maggior parte internazion<strong>al</strong>i, pubblicano regolarmente ricerca sui titoli azionari delle due<br />

Banche (oltre 20 per Capit<strong>al</strong>ia, oltre 30 per <strong>UniCredit</strong>).<br />

Ai fini della presente an<strong>al</strong>isi non sono stati considerati i prezzi rilevati dai titoli azionari delle<br />

Banche successivamente <strong>al</strong>l’8 maggio 2007, data in cui il CdA di Capit<strong>al</strong>ia ha deliberato il<br />

conferimento di un incarico consulenzi<strong>al</strong>e volto <strong>al</strong>l’esplorazione di opzioni strategiche. T<strong>al</strong>i<br />

prezzi, infatti, si presumono i) non più pienamente rappresentativi di v<strong>al</strong>ori stand-<strong>al</strong>one e ii)<br />

potenzi<strong>al</strong>mente influenzati da pressioni speculative.<br />

Ciò premesso, nel procedere <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi delle quotazioni di mercato si è fatto ricorso sia <strong>al</strong>le<br />

medie aritmetiche semplici delle quotazioni dei titoli Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> (prezzi di chiusura),<br />

1 Definito come il tot<strong>al</strong>e del capit<strong>al</strong>e escludendo gli azionisti con quote superiori <strong>al</strong> 2% e/o legati in patti di sindacato.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!