22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

permetterebbe inoltre di razion<strong>al</strong>izzare le strutture centr<strong>al</strong>i, generando risparmi di<br />

costo.<br />

La fusione delle due banche consentirebbe di razion<strong>al</strong>izzare le attu<strong>al</strong>i strutture<br />

di Direzione Gener<strong>al</strong>e delle banche e quelle di governo commerci<strong>al</strong>e a supporto<br />

operativo della Capogruppo, aumentando il peso relativo delle risorse impegnate nelle<br />

attività a maggior v<strong>al</strong>ore aggiunto.<br />

Le sinergie nette <strong>al</strong> 2010 sarebbero pari a ca. euro 758 milioni, con una<br />

fisc<strong>al</strong>ità media del 36%. Per quanto riguarda la distribuzione tempor<strong>al</strong>e delle sinergie,<br />

ca. il 24% delle sinergie lorde sarebbero re<strong>al</strong>izzate nel 2008, ca. il 67% nel 2009<br />

mentre la piena re<strong>al</strong>izzazione avverrebbe nel 2010.<br />

4.2 Costi di integrazione una tantum<br />

Il processo di ristrutturazione organizzativa e societaria comporterebbe oneri<br />

una tantum pari a circa euro 1.058 milioni. Essi sarebbero legati princip<strong>al</strong>mente ai<br />

costi degli esuberi ed <strong>al</strong>la sv<strong>al</strong>utazione degli investimenti in IT iscritti nel bilancio di<br />

Capit<strong>al</strong>ia.<br />

L’approccio nella stima delle sinergie e dei costi ad esse associati è in linea<br />

rispetto <strong>al</strong>le recenti operazioni similari perfezionate o annunciate in It<strong>al</strong>ia. Le sinergie<br />

stimate rappresentano infatti il 21% della base ricavi di Capit<strong>al</strong>ia ed il 36% della base<br />

costi di Capit<strong>al</strong>ia (partner di dimensione inferiore), mentre nelle <strong>al</strong>tre operazioni<br />

similari in It<strong>al</strong>ia t<strong>al</strong>i percentu<strong>al</strong>i variano fra il 13% ed il 34% e fra il 21% ed il 46%<br />

per la base ricavi e la base costi del partner di dimensioni rispettivamente inferiori. I<br />

costi di ristrutturazione sono pari a ca. il 134% delle sinergie di costo, leggermente<br />

inferiori <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre transazioni domestiche (in media intorno <strong>al</strong> 148%).<br />

4.3 Effetti economico-patrimoni<strong>al</strong>i della Fusione<br />

Gli utili per azione della Società Incorporante crescerebbero d<strong>al</strong> 2009 in poi<br />

rispetto <strong>al</strong> piano stand-<strong>al</strong>one.<br />

Data l’attu<strong>al</strong>e struttura patrimoni<strong>al</strong>e del Gruppo Capit<strong>al</strong>ia, il Gruppo<br />

combinato avrebbe coefficienti patrimoni<strong>al</strong>i superiori rispetto a quelli attu<strong>al</strong>i del<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!