22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ambito internazion<strong>al</strong>e, la combinazione con <strong>UniCredit</strong> permetterà a<br />

Capit<strong>al</strong>ia di acquisire una dimensione europea anche grazie <strong>al</strong> posizionamento di<br />

<strong>UniCredit</strong> come seconda banca tedesca (tramite HVB) e come prima banca austriaca<br />

(tramite Bank Austria), nonché un franchise con indiscussa leadership nei paesi<br />

dell’Europa dell’Est (le cui opportunità di crescita sono particolarmente interessanti).<br />

L’accresciuta dimensione in <strong>al</strong>cuni business specifici a livello europeo aumenterà<br />

inoltre la possibilità di generare economie di sc<strong>al</strong>a in t<strong>al</strong>i business e di proporsi come<br />

polo aggregante sul mercato glob<strong>al</strong>e.<br />

Significativi vantaggi potranno <strong>al</strong>tresì derivare <strong>al</strong>la clientela del Gruppo d<strong>al</strong>la<br />

futura presenza di Capit<strong>al</strong>ia nei mercati europei e in particolare in quelli dell’Europa<br />

dell’Est, in termini di abbattimento dei costi connessi <strong>al</strong>le operazioni transfront<strong>al</strong>iere e<br />

di sensibili facilitazioni negli investimenti <strong>al</strong>l’estero.<br />

Capit<strong>al</strong>ia beneficerà pertanto di un’accresciuta diversificazione sia geografica<br />

sia in termini di business. In termini geografici, i ricavi del Gruppo saranno ripartiti<br />

<strong>al</strong>l’incirca come segue: 47% It<strong>al</strong>ia, 17% Germania, 10% Austria e 17% CEE (rispetto<br />

<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e concentrazione di Capit<strong>al</strong>ia quasi esclusivamente in It<strong>al</strong>ia). In termini di<br />

area di business, la ripartizione dei ricavi del Gruppo sarà come segue: 38% Retail,<br />

20% Corporate, 14% Markets & Investment Banking, 11% Private e Asset<br />

Management, 17% CEE.<br />

La società risultante d<strong>al</strong>la Fusione diventerà la terza banca europea per<br />

capit<strong>al</strong>izzazione di mercato e la prima nell’Area Euro. T<strong>al</strong>e dimensione consentirà di<br />

svolgere un ruolo di primario livello in ambito internazion<strong>al</strong>e, beneficiando anche di<br />

maggiore solidità finanziaria nonché di negoziare eventu<strong>al</strong>i ulteriori aggregazioni con<br />

operatori anche internazion<strong>al</strong>i da una posizione di maggior forza.<br />

La Fusione consentirà di re<strong>al</strong>izzare sinergie lorde stimate in euro 1.162 milioni<br />

nel 2010, con conseguente prospettiva di crescita rilevante degli utili per azione di<br />

Capit<strong>al</strong>ia già a partire d<strong>al</strong>l’esercizio 2007.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!