13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Visualizzazione delle caratteristiche degli ambientiSelezionando la riga corrispondente ad un ambiente, nella sezione “Dettaglio Ambiente Selezionato” sono visualizzati i dati descrittivi che locaratterizzano.Con riferimento alla prec<strong>ed</strong>ente figura, sono di seguito descritti i campi presenti nella sezione “Dettaglio Ambiente Selezionato”:• Ambiente Selezionato. Nome assegnato all’ambiente nel progetto ETS.• Tipo ambiente. Classificazione della tipologia dell’ambiente selezionato. L’assegnazione della tipologia dell’ambiente è fondamentale affinchéil software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> possa gestire correttamente l’ambiente stesso (nel capitolo Modifica dei dati di un ambiente è descritto neldettaglio l’utilizzo della classificazione degli ambienti).• Numero dell’ambiente. Tipicamente questo campo è utilizzato per l’assegnazione del numero delle camere di un hotel. La gestione delleprenotazioni delle camere (ovvero degli ambienti il cui tipo di ambiente è stato definito come “camera”) e la relativa gestione della creazion<strong>ed</strong>elle tessere d’ingresso, presuppone che per gli ambienti di tipo “camera” sia inserito il “Numero dell’ambiente”.• Descrizione dell’ambiente. È una stringa alfanumerica che può essere usata (opzionalmente) per identificare un ambiente e che vienevisualizzata nelle finestre di supervisione.Questo campo può essere usato, ad esempio, nei casi in cui le camere di una struttura ricettiva vengano identificate anche da un nome, adesempio “Camera Azzurra”.IMPORTANTE: Per le camere, la stringa di descrizione non sostituisce il numero della camera, che deve essere obbligatoriamente definito.Creazione degli ambientiCome è già stato accennato in prec<strong>ed</strong>enza, se nel progetto ETS sono già state inserite tutte le informazioni sulla struttura topologica dell’impianto diautomazione (rappresentazione dell’impianto in termini di Edifici, piani, camere,…) il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> è in grado di importare tutte questeinformazioni.In modo analogo a quanto detto in prec<strong>ed</strong>enza nel capitolo La sezione “AREE”, per quanto riguarda la creazione di elementi di tipo AREA nellarappresentazione della struttura topologica dell’impianto, è comunque possibile creare anche degli elementi di tipo AMBIENTE (camere, aree comuni, areetecniche), inserendoli nella struttura esistente.Dopo aver creato un nuovo ambiente nella sezione AMBIENTI è possibile inserirlo in una delle aree della sezione AREE, come descritto nel capitoloInserimento di un ambiente in un’area.Per creare un nuovo ambiente prec<strong>ed</strong>ere come segue:1. Premere il tasto destro del mouse in corrispondenza di un ambiente visualizzato nella sezione AMBIENTI. Compare un menu di selezione.1. 2. Selezionare la voce “Nuovo Ambiente”, come mostrato nella seguente figura.90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!