13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Personalizzazione dell’interfaccia utente della sezione di supervisione dell’impiantoPremessaDopo aver effettuato la “Configurazione ETS”, descritta nel capitolo Configurazione ETS, il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> genera la struttura delle paginegrafiche attraverso cui gestire la supervisione dell’impianto di automazione, partendo dalla struttura dell’impianto definita nella “Configurazione ETS” stessa.Come già anticipato, viene creato in modo automatico l’insieme di pagine grafiche, attraverso cui è possibile interagire con i dispositivi dell’impianto diautomazione.Tra le pagine grafiche create, si prenderanno ora in esame le pagine che rappresentano le viste di dettaglio degli ambienti.La vista di dettaglio di un ambiente può essere considerato come la rappresentazione grafica di un ambiente, in cui sono inseriti dei simboli grafici che rappresentanoi dispositivi dell’impianto di automazione fisicamente presenti nell’ambiente stesso.Personalizzazione grafica della “vista di dettaglio” di un ambienteLa vista di dettaglio di un ambiente dopo la “Configurazione ETS”Acc<strong>ed</strong>endo alla vista di dettaglio di un ambiente, dopo aver effettuato la “Configurazione ETS”, sarà visualizzata una finestra dall’aspetto simile a quellamostrata nella seguente figura (relativa all’ambiente “Room CDal punto di vista delle funzionalità, anche senza effettuare alcuna personalizzazione grafica è possibile gestire i dispositivi/indirizzi/oggetti i cui simboli graficisono visualizzati nella finestra stessa (nell’ipotesi che le prec<strong>ed</strong>enti fasi di configurazione siano state effettuate in modo corretto).È comunque possibile personalizzare l’aspetto della finestra suddetta, affinché le operazioni di supervisione risultino più chiare, o per motivazioni puramenteestetiche.Nella finestra, le parti che interessano, dal punto di vista della personalizzazione grafica, sono le seguenti:• Area della “Vista di dettaglio dell’ambiente”.• Il pulsante “Sposta”• Il pulsante “Modifica”• Il pulsante “Ricarica da Configurazione ETS”190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!