13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Configurazione ETSPremessaAffinché sia possibile fare la supervisione dell’impianto di automazione, utilizzando il sotware <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong>, è necessario fornire al software i dati relativiall’impianto stesso e alle relative configurazioni.La configurazione dell’impianto di automazione KNX si realizza utilizzando il software ETS di KNX, lo strumento software standard per la configurazion<strong>ed</strong>egli impianti basati su standard KNX.Il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> per interagire con l’impianto di automazione KNX ha bisogno di conoscere i dati che permettono di definire la configurazion<strong>ed</strong>ei singoli dispositivi che costituiscono l’impianto e le relazioni tra i vari dispositivi.Il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> è in grado di importare i file contenti le informazioni sulla configurazione dell’impianto, esportati da ETS stesso.Oltre ai dati riguardanti la configurazione dei dispositivi KNX e le relazioni tra i vari dispositivi, il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> necessita di un insieme di informazioniriguardanti la topologia dell’impianto per poter dare una rappresentazione dell’impianto che faciliti la supervisione dello stesso da parte dell’utente.In altre parole, oltre alle indicazioni sulla configurazione dei dispositivi, è necessario inserire le indicazioni che riguardano la struttura dell’impianto dal puntodi vista topologico: suddivisione in <strong>ed</strong>ifici, ambienti (camere, aree comuni, aree tecniche), quadri elettrici.Un buon progetto ETS, solitamente, possi<strong>ed</strong>e già buona parte di queste informazioni. A tal proposito, sono fornite alcune linee <strong>guida</strong> da seguire durantela realizzazione di un progetto ETS, affinché il software possa trarre dal progetto ETS il maggior numero di informazioni, rendendo la successiva parte diconfigurazione del software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> più veloce e semplice possibile.In ogni caso, anche se il progetto ETS non contenesse le informazioni relative alla topologia dell’impianto, sarà possibile inserirle nella successiva fase diconfigurazione del software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong>, come sarà descritto nei seguenti capitoli.Nella sezione “Configurazione ETS” è possibile eseguire le operazioni di configurazione che permettono al software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> di interagire con ilsistema di automazione KNX.Per acc<strong>ed</strong>ere alla sezione “Configurazione ETS” utilizzare il menu “Configurazioni”, come mostrato in figura.Fino a quando non verrà effettuata l’importazione dei dati di configurazione dell’impianto KNX, ogni volta che si acc<strong>ed</strong>erà alla sezione “ConfigurazioneETS” comparirà la seguente finestra, con l’avviso che non è ancora stata eseguita alcuna importazione dei dati di configurazione dell’impianto di automazione70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!