13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A tal proposito segue una descrizione del processo di creazione delle pagine grafiche.1. Dopo aver effettuato per la prima volta la “Configurazione ETS”, con la chiusura della finestra “Configurazione ETS” i dati relativi alla struttura eai dispositivi dell’impianto vengono elaborati dal software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> col fine di creare le strutture grafiche che costituiranno l’interfacciautente grafica per la supervisione dell’impianto stesso.Le strutture grafiche che vengono create possono essere riassunte come segue:a. Viste riassuntive e “tematiche” degli ambienti reali e virtuali che costituiscono la rappresentazione dell’impianto stesso (es. vistariassuntiva delle camere, vista dei termostati delle camere, vista riassuntiva delle aree comuni, vista dei termostati delle areecomuni, vista dei master di zone,…). In queste viste sono inseriti degli oggetti grafici che riassumono lo stato dei principalidispositivi e delle principali funzionalità gestibili nei vari ambienti.b. Viste di dettaglio degli ambienti reali e virtuali di cui si pensa costituito l’<strong>ed</strong>ificio, che contengono i dispositivi dell’impianto diautomazione (es. vista di dettaglio delle camere, vista di dettaglio delle aree comuni, vista di dettaglio dei master di zona,…). Inqueste viste sono inseriti gli oggetti grafici che rappresentano i singoli dispositivi/indirizzi/oggetti inseriti nell’ambiente stesso.2. Da questo momento la struttura dati della rappresentazione grafica dell’impianto (che è stata creata con le informazioni della configurazioneETS), si dissocia dalla struttura dati creata dalla configurazione ETS.Tutte le modifiche/personalizzazioni che saranno effettuate nella struttura della rappresentazione grafica dell’impianto di automazione nonandranno a modificare la struttura della configurazione ETS.3. Nel caso in cui sia necessario effettuare la reimportazione dei dati dell’impianto da ETS (ad esempio a seguito di un ampliamento dell’impiantodi automazione), o comunque quando sia necessario modificare la configurazione ETS dell’impianto stesso, dal software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong>, ècomunque possibile effettuare una “sincronizzazione” tra dati dell’impianto e quelli della relativa struttura della rappresentazione grafica. Per farequesto si utilizza il pulsante “Ricarica da Configurazione ETS”.193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!