13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F_SI5F_SI6F_SI7Modifica delle caratteristiche della vistadi dettaglio della camera (master dizona e di un ambiente in genere)Modifica della posizione,della dimension<strong>ed</strong>ei simboli dei dispositivi nellevarie zone (camera…) e dello sfondoComando dei dispositivi dell’impiantotramite la vista dettaglio cameraConsente di definire le caratteristiche di visualizzazione e di comando dei datapoint relativi ai varidispositivi della zona (es. può non interessare visualizzare le icone di tutti gli ingressi). (tab Datapoint)Consente di impostare le caratteristiche di visualizzazione dei termostati. (tab Termostati)Pulsante “Ricarica da ETS”Consente di personalizzare l’aspetto delle varie zone (nella vista di dettaglio), spostando e ridimensionandoi simboli grafici utilizzati per rappresentare i vari dispositivi <strong>ed</strong> impostando l’immagine deisfondo della vista di dettaglio (tab Generale, pulsante “Modifica”).Accesso al comando dei vari dispositivi (funzionamento termostato, luci, carichi).Se non abilitata, è consentito solo la lettura dello stato (nel termostato non si entra nel popup didettaglio).F_SI8 Accesso alla lista eventi dell’impianto Visualizzazione della lista degli eventi dell’impianto.F_SI9F_SI10F_GPS1F_GPC1F_GA1Accesso alla gestione degli allarmiComando dei dispositivi tramitemaster di zona e di funzioniAccesso sezione “Amministrazione”Accesso sezione “Reception”Dichiarazione di “Allarme Risolto”Accesso alla lista degli allarmi e relativi comandi associati alla gestione della segnalazione degliallarmi.Consente l’accesso alle finestre popup dei master di funzione e al dettaglio dei master di zona.Gestione personale di servizioConsente di acc<strong>ed</strong>ere alla sezione “Amministrazione” e quindi:Consente di inserire/modificare/cancellare i dati del personale di servizio a cui vengono consegnat<strong>ed</strong>elle tessere di accesso.Consente di impostare i limiti di accesso alle varie zone dell’albergo.Permette l’accesso alla lista del personale.Consente l’assegnazione delle zone di accesso e delle zone/aree di competenza, impostando i privilegidi accesso alle tessere che vengono consegnate al personale della struttura.Consente la creazione delle tessere di un determinato tipo. (Al momento per i nuovi lettori a traspondersono previsti 7 tipi di tessere: utente, personale di servizio…)Gestione reception e utentiConsente di acc<strong>ed</strong>ere alla sezione “Reception”.Consente di effettuare le operazioni di inserimento delle prenotazioni utilizzando il planner, inserire/modificare i dati dei utenti, effettuare le operazioni di check-in, gestione delle tessere utenti, checkout,gestione “blocco accesso” utente. Accesso alle liste dei utenti.Gestione AllarmiConsente di dichiarare “risolto” un allarme visualizzato. Se un user appartiene ad un livello di permissionche non ha tale funzione abilitata, è in grado comunque di visualizzare il messaggio diallarme (TUTTI I LIVELLI DI PERMISSION VEDONO I MESSAGGI DI ALLARME), ma non può definire“risolto” un allarme.Tabella con l’assegnazione di default delle funzioni eseguibili dai diversi livelli di accessoPer ciascuno dei livelli di accesso sono è pr<strong>ed</strong>efinita un’impostazione di default dell’insieme di funzioni che possono essere eseguite dai diversi livelli delsoftware. Come si v<strong>ed</strong>rà nel capitolo seguente (Modifica della configurazione delle funzioni eseguibili dai diversi livelli di accesso) è comunque possibilemodificare tale impostazioni in base alle specifiche esigenze dell’amministratore del sistema.Segue la tabella con le impostazioni di default suddette per il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> Top (articolo <strong>Vimar</strong> 01593).Rif. Funzione T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7F_IC1 Gestione degli utenti X X XF_IC2 Modifica della propria password X X X X X X XF_IC3 Impostazione parametri di connessione al bus. X X X X XF_IC4 Configurazione settaggi camera X X X X X X XF_IC5 Configurazione settaggi generali X XF_IC6 Configurazione settaggi generali - Generale X X X XF_IC7 Backup/Restore Database X X X X XF_SI1 Configurazione impianto XF_SI2 Creazione/modifica/cancellazione degli scenari XF_SI3Creazione/modifica/cancellazione/attivazione della sch<strong>ed</strong>ulazion<strong>ed</strong>egli scenariX X X X XF_SI4 Attivazione degli scenari X X X X X XF_SI5F_SI6F_SI7Modifica delle caratteristiche della vista di dettaglio dellacamera (dei master di zona e di un ambiente in genere)Modifica della posizione,della dimensione dei simboli deidispositivi nelle varie zone (camera…) e dello sfondoComando dei dispositivi impianto tramite la vista dettagliocameraX X X XX X X X XX X X X XF_SI8 Accesso alla lista eventi dell’impianto X X X X X X X41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!