13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elenco di dispositivi da utilizzare per creazione/modifica “manuale” della rappresentazione topologica dell’impianto diautomazioneNel caso in cui nel progetto ETS non siano state inserite, totalmente o in parte, le informazioni riguardanti la struttura topologica dell’impianto (definizion<strong>ed</strong>ei vari ambienti, piani, <strong>ed</strong>ifici) è possibile farlo tramite la finestra “Configurazione ETS” del software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong>.Come si è visto nei capitoli prec<strong>ed</strong>enti, nella sezione “AREE” è possibile creare le aree in cui si può pensare suddivisa la struttura topologica dell’impianto(Edifici, Piani,…). Nella sezione “AMBIENTI” è possibile creare gli ambienti, che potranno successivamente essere inseriti nelle rispettive aree.Attraverso la sezione “DISPOSITIVI”, descritta nel presente capitolo, è possibile inserire i dispositivi visualizzati nella lista dei dispositivi, negli ambienti visualizzatinella sezione “AMBIENTI”, utilizzando la tecnica del “drag & drop”:1. Premere il tasto sinistro del mouse sul dispositivo che si intende inserire nell’ambiente (nella sezione “DISPOSITIVI”).2. Mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse, “trascinare” il dispositivo sopra l’icona dell’ambiente desiderato, nella sezione “AMBIENTI”.Compare una freccia gialle in corrispondenza dell’ambiente che si sta selezionando.3. Rilasciare il tasto sinistro del mouse.L’icona del dispositivo, con la relativa descrizione compariranno sotto la rappresentazione dell’ambiente desiderato.Tutti gli indirizzi legati al dispositivo inserito nell’ambiente saranno inseriti nella lista indirizzi/oggetti dell’ambiente stesso.Creazione dei master di funzioniCome si è visto nel capitolo Creazione di un master di funzioni di tipo “Termostato”, per la creazione dei master di funzioni si utilizza la sezione“DISPOSITIVI” per selezionare (e “trascinare”) i termostati che si desidera facciano parte di uno specifico master di funzioni.La sezione INDIRIZZI/OGGETTINella seguente figura è evidenziata la sezione “INDIRIZZI/OGGETTI” della finestra “Configurazione ETS”.Nella sezione “INDIRIZZI/OGGETTI” è rappresentata, attraverso una struttura ad albero, la lista completa degli indirizzi di gruppo definiti nel progetto ETSdell’impianto di automazione KNX.L’ordinamento dei vari livelli dell’albero, segue la metodologia utilizzata in ETS.Come già descritto nel dettaglio, la sezione degli INDIRIZZI/OGGETTI è utilizzata anche nella configurazione dei master di funzioni.Nel caso in cui non vengano inserite le informazioni sulla topologia dell’impianto nel progetto ETS, e quindi non sia possibile, per il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong><strong>Suite</strong>, importare tali informazioni dai file di configurazione dell’impianto, come si è già detto è possibile creare la struttura topologica (<strong>ed</strong>ifici, piani, camere,ambienti,…) utilizzando le sezioni AREE e AMBIENTI.Dopo aver creato tali elementi della topologia dell’impianto, è possibile inserirvi gli indirizzi/oggetti, trascinandoli direttamente dalla sezione INDIRIZZI/OGGETTI.105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!