13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Invio periodico di data e ora ai dispositivi dell’impiantoCome già anticipato, per il corretto funzionamento dell’impianto di automazione (in particolare dell’impianto di controllo accessi), si consiglia di abilitare lafunzione di aggiornamento periodico data e ora, prevista dal software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong>.Per abilitare tale funzione premere con il tasto sinistro del mouse in corrispondenza del campo “Invia periodicamente data e ora ai punti di accesso”, comemostrato in figura.Se abilitata la funzione “Invia periodicamente data e ora ai punti di accesso”, si abilita automaticamente anche il campo per l’impostazione dell’intervallo ditempo per l’aggiornamento di data e ora.Tale intervallo è impostabile con risoluzione di un’ora.Impostazione del Codice Impianto ai lettori a transponderDopo la messa in servizio dell’impianto c’è la necessità di effettuare l’impostazione del Codice Impianto su tutti i lettori a transponder.Il codice impianto è un numero che identifica lo specifico impianto, per evitare che le tessere programmate e attivate di un impianto <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong>possano essere utilizzate per dare accesso ad ambienti di un diverso impianto <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong>.Tramite il pulsante “Genera Nuovo Codice Impianto”, descritto nei prossimi capitoli, il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> genera un nuovo codice impianto e loinvia ai dispositivi che ne necessitano (tramite il bus KNIMPORTANTE:Tale proc<strong>ed</strong>ura disabilita tutte le tessere create con un prec<strong>ed</strong>ente codice impianto. Sarà quindi necessario ricreare tutte le tessereattive in quel momento. Per tale operazione si utilizzi la proc<strong>ed</strong>ura “Sostituisci tessera”.È anche possibile inviare all’impianto il codice impianto prec<strong>ed</strong>entemente creato (e inviato), senza che siano disabilitate le tessere attive in quel momento.Tale proc<strong>ed</strong>ura è utile nel caso in cui sia necessario inviare il codice impianto ad un dispositivo che è stato sostituito.IMPORTANTE:La sostituzione di un lettore a transponder comporta la necessità di inviare sul bus: Data, Ora, Codice Impianto. Eventuali tessere che primadella sostituzione del lettore davano accesso a tale lettore devono essere ricreate (comprese le eventuali tessere del personale). Per tale operazionesi utilizzi la proc<strong>ed</strong>ura “Sostituisci tessera”.Dal punto di vista della configurazione ETS, dovrà essere d<strong>ed</strong>icato un indirizzo di gruppo globale (unico indirizzo di gruppo associato alla propertyID 21 ditutti i lettori a trasponder (lettori e tasche)) per l’invio di tale dato a tutti i dispositivi che necessitano.Per impostare l’indirizzo da utilizzare per il Codice Impianto proc<strong>ed</strong>ere come segue:1. Premere, con il tasto sinistro del mouse, il pulsante per la selezione dell’indirizzo, come mostrato in figura (è il pulsante “…” evidenziato in giallo):52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!