13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella finestra “ETS Connection Manager” si possono distinguere le seguenti aree:• Connessioni Configurate. In quest’area è visualizzata la lista delle connessioni create. Di default sono create le connessioni tramite interfacciaKNX/RS232 e KNX/USB (come mostrato nella prec<strong>ed</strong>ente figura).È possibile creare nuove connessioni premendo il pulsante “Nuovo”.È possibile eliminare delle connessioni premendo il pulsante “Elimina”, dopo aver preventivamente selezionato la connessione che si desideraeliminare.Selezionando una connessione della lista, nelle altre aree della finestra saranno visualizzati i relativi parametri di configurazione.• Proprietà. Nell’area proprietà sono visualizzati e possono essere modificati i seguenti parametri:• Nome: è il nome che si desidera assegnare alla connessione e che compare nella lista delle connessioni dell’area “ConnessioniConfigurate”.• Tipo: è il tipo di connessione utilizzata, selezionabile da quelle attualmente disponibili, tramite un menu di scelta.• Default: selezionando tale campo (e visualizzato con una ‘x’) la connessione attualmente selezionata (nella lista delle connessionidell’area “Connessioni Configurate”) è impostata come interfaccia di default.• Parametri di comunicazione. Nel campo “Dispositivo USB”, se la comunicazione con l’interfaccia si stabilisce correttamente, compare la siglaidentificativa dell’interfaccia stessa.Configurazione delle tipologie di Indirizzo/OggettoPremessaIl software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> fornisce una sezione di configurazione tramite la quale è possibile definire come il software deve gestire, come impostazionegenerale, i diversi tipi di indirizzi/oggetti KNX che sono stati importati dal progetto ETS. Sono impostazioni “generali” nel senso che quando il software<strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> trova un indirizzo/oggetto, lo gestisce, in prima battuta, in base alle impostazioni oggetto di questo capitolo. Questo permette di nondover effettuare le impostazioni per tutti gli indirizzi dello stesso tipo.Ad esempio, se si desidera che gli indirizzi di un certo tipo legati a sensori (presenti in tutte le camere di un albergo) non vengano visualizzati come oggettinelle viste di supervisione delle camere, ma si desidera utilizzarli solo per far scatenare eventi di allarme, è sufficiente negare la visibilità del tipo di indirizzo/oggetto specifico nella finestra di “Configurazione delle Tipologie di Indirizzo/Oggetto”. È comunque possibile, nella configurazione dei parametri di indirizzi/oggetti di uno specifico ambiente modificare in modo “puntuale” le impostazioni generali (sovrascrivendo le impostazioni generali per quel particolare indirizzo/oggetto).La finestra di “Configurazione delle Tipologie di Indirizzo/Oggetto”Si acc<strong>ed</strong>e alla sezione “Configurazione delle Tipologie di Indirizzo/Oggetto” attraverso il menu “Configurazioni”, come descritto dalla seguente figura.Compare la finestra rappresentata nella figura seguente.185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!