13.07.2015 Views

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

Software Well-Contact Suite Office Linee guida ed ... - Vimar S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gestione degli utenti del softwarePremessa: gli utenti del softwareL’utilizzo del software è consentito solo agli utenti che sono stati prec<strong>ed</strong>entemente configurati.Esiste un utente particolare, pr<strong>ed</strong>efinito, che viene automaticamente creato durante l’installazione del software: l’utente “Administrator” (v<strong>ed</strong>ere capitoloUtente pr<strong>ed</strong>efinito: Administrator).Si consiglia di creare, tramite la proc<strong>ed</strong>ura che sarà descritta in seguito, un utente per ogni persona che dovrà utilizzare il software.In questo modo sarà possibile:• Limitare l’accesso al software ai soli utenti autorizzati.• Diversificare il livello di privilegi di utilizzo per ciascun utente, in base alla mansione o alla competenza dello stesso. Questo consente di:• Diversificare l’accesso alle diverse sezioni del software in base alla mansione e alla responsabilità del singolo utente del software.• Di limitare l’accesso a determinati dati ai soli utenti autorizzati.• Di ridurre il rischio di malfunzionamenti del sistema <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> dovuti ad errate impostazioni/configurazioni causate da una nonsufficiente conoscenza tecnica specifica.• Creare la lista dello storico degli accessi al software.Ogni utente del software è identificato da un insieme di dati che possono essere suddivisi in due categorie:• Dati obbligatori. Sono dati che devono essere necessariamente essere inseriti durante la creazione di un nuovo utente, che ne permettono launivoca identificazione e che ne garantiscono un accesso protetto.• Dati opzionali. Sono dati che possono essere inseriti, a discrezione dell’amministratore del sistema, per esigenze di gestione del personale.I dati di configurazione obbligatori di un utente del softwareOgni utente del software è definito dai seguenti dati obbligatori:• UsernameStringa alfanumerica che identifica l’utente e che deve essere inserita nel campo “User” della finestra di login.• PasswordStringa alfanumerica che viene utilizzata per proteggere l’accesso degli utenti al software. La protezione consiste nel non visualizzare “in chiaro”la stringa che rappresenta la password; ogni carattere immesso viene sostituito, in visualizzazione, dal carattere ‘●’.Al momento della creazione di un utente viene inserita la stringa di default “1234”, che può essere modificata dall’amministratore oppure potràanche essere modificata direttamente dall’utente . La modifica della password comporta la conoscenza della password prec<strong>ed</strong>ente.• Livello di accesso: i privilegi di accesso al softwareAd ogni utente è possibile associare un livello di accesso al software, attraverso cui è possibile definire l’insieme delle operazioni consentit<strong>ed</strong>ell’utente stesso per quanto riguarda l’utilizzo del software. Il software <strong>Well</strong>-<strong>Contact</strong> <strong>Suite</strong> <strong>Office</strong> (codice <strong>Vimar</strong> 01593) prev<strong>ed</strong>e sette livellidi accesso al software, ciascuno caratterizzato da un insieme di funzionalità consentite e da un insieme di funzionalità non consentite.Per ciascuno dei sette livelli di accesso è associato di default un insieme di funzionalità consentite e un relativo insieme di funzionalità nonconsentite. È comunque possibile personalizzare, per ogni livello di accesso, l’insieme delle funzionalità consentite e quello delle funzionalitànon consentite (v<strong>ed</strong>ere capitolo Personalizzazione dell’interfaccia utente della sezione di supervisione dell’impianto).I dati di configurazione opzionali di un utente del softwarePer ogni utente del software è possibile definire i seguenti dati opzionali:• CognomeStringa alfanumerica utilizzabile per inserire il cognome dell’utente del software.• NomeStringa alfanumerica utilizzabile per inserire il nome dell’utente del software.• Tel1Stringa alfanumerica utilizzabile per inserire un numero di telefono dell’utente del software.• Tel2Stringa alfanumerica utilizzabile per inserire un secondo numero di telefono dell’utente del software.• EmailStringa alfanumerica utilizzabile per inserire un indirizzo e-mail dell’utente del software.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!