10.07.2015 Views

ÉTUDE EXPÉRIMENTALE SUR LA DIDACTIQUE DE L - Galanet

ÉTUDE EXPÉRIMENTALE SUR LA DIDACTIQUE DE L - Galanet

ÉTUDE EXPÉRIMENTALE SUR LA DIDACTIQUE DE L - Galanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

154Usa, clonati cinque embrioni umani"Ottenuti da cellule adulte della pelle"di ELENA DUSIROMA - Ci si aspettava la notizia di un embrione umano clonato. E invece ne sonoarrivati cinque. A crearli non è stato uno scienziato truffaldino (come avvenne nel 2004nei laboratori del coreano Hwang Woo-suk), ma un'azienda scientifica californiana, laStemagen di La Jolla. "Nessun altro gruppo era mai riuscito a far sviluppare tanto gliembrioni, né ha descritto con tanta precisione la tecnica usata" dice il capo dell'équipecaliforniana, Andrew French.La pubblicazione sulla rivista scientifica Stem Cells basterebbe a garantire la soliditàdelle sue affermazioni. Eppure la notizia non ha scaldato la comunità degli esperti distaminali."Ormai abbiamo trovato altre vie per ottenerle" spiega Bruno Dallapiccola, direttorescientifico dell'istituto di genetica Mendel a Roma. "Alcuni esperimenti sono riusciti afar tornare "bambine" delle cellule adulte. Degli embrioni clonati non si sente più ilbisogno". L'episodio dimostra come la scienza finisca a volte per sorpassare i problemiprima ancora di aver imparato a risolverli. L'esperimento di cui Dallapiccola parla risalea novembre. È stato condotto all'università di Kyoto da Shinya Yamanaka. A una cellulaadulta della pelle lo scienziato riuscì a inserire la "marcia indietro", facendola regredireai suoi stadi iniziali di sviluppo: quelli di staminale, strumento prezioso per curaretutte le malattie causate dalla degenerazione di un organo.Il gruppo californiano di French, per ottenere i suoi 5 embrioni, ha prelevato 25 ovulida 3 donne, sostituendo il loro nucleo originale con quello di altrettante cellule dellapelle. Nel 2005, nel primo caso di clonazione umana (quasi) universalmentericonosciuto, un'équipe inglese aveva usato il nucleo di una staminale anziché di unacellula adulta. Ma questa scorciatoia rese l'esperimento assai meno significativo.French tra l'altro ha avuto una percentuale di embrioni vitali sorprendentemente alta: 5su 25 ovuli clonati.(18 gennaio 2008)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!