15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saverio Favre<br />

l’Alpenfaunamuseum «Beck-Peccoz» di Gressoney-Saint-Jean, la mostra<br />

Hie de chésch, Sapori dell’alpe, toma e burro di Gressoney, con relativo<br />

catalogo, e con la collaborazione del Walserkulturzentrum. Nel corso dell’inverno<br />

seguente sono state organizzate, sul tema di questa esposizione,<br />

animazioni scolastiche che hanno visto la partecipazione di numerosi<br />

bambini.<br />

Oltre alle attività sin qui menzionate, occorre ricordare l’istituzione di<br />

un centro di documentazione, patrocinato dall’ente regionale, che ha un<br />

omologo nel Centre d’Études Francoprovençales di Saint-Nicolas, accessibile<br />

alle scuole e ai diversi tipi di utenza; la biblioteca Walser, composta<br />

da testi italiani, svizzeri e tedeschi riguardanti il tema Walser in tutti i suoi<br />

aspetti, la cui importanza conferisce fama internazionale a questo polo<br />

divenuto di grande rilievo per studiosi e ricercatori; la creazione di una<br />

serie di documenti, quali i dizionari del titsch e del töitschu, che dispongono<br />

anche del supporto sonoro realizzato in collaborazione con il BREL.<br />

Tra le iniziative dell’Amministrazione regionale che coinvolgono le<br />

aree di parlata Walser, non bisogna dimenticare l’inchiesta toponomastica.<br />

Si tratta di una ricerca sistematica e capillare che ha lo scopo di effettuare<br />

un censimento di tutti i toponimi del territorio regionale propri della<br />

tradizione orale. L’iniziativa, avviata nel 1986, salva dall’oblio un patrimonio<br />

di inestimabile valore con un imponente inventario corredato di cartografia<br />

e schede descrittive dettagliate. I toponimi attestati nei due<br />

Gressoney e ad Issime ammontano a oltre 2300. La Regione, inoltre, in<br />

ottemperanza all’articolo 2 della legge regionale n o 61 del 9 dicembre<br />

1976, recante norme sulla denominazione ufficiale dei comuni della Valle<br />

d’Aosta e protezione della toponomastica locale, ha costituito un’apposita<br />

commissione allo scopo di stabilire la denominazione ufficiale di villaggi,<br />

frazioni e località varie. Detta commissione è incaricata di formulare proposte<br />

alla Presidenza della Regione sulla base di un’accurata e documentata<br />

ricerca d’archivio, nonché di criteri che si ispirano alla tradizione<br />

locale. Tra i membri della commissione compare ovviamente un rappresentante<br />

dell’area Walser.<br />

Annualmente, in base ad una legge regionale, vengono erogati contributi<br />

alle associazioni che svolgono attività di promozione della lingua e<br />

cultura locali. Oltre al Centro culturale Walser e all’associazione Augusta,<br />

vengono qui elencate, a titolo informativo, alcune di queste associazioni<br />

con le attività di loro competenza:<br />

Centre d’Études Francoprovençales: promuove studi e ricerche in francoprovenzale;<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!