15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elisabetta Fazzini<br />

3. ATTIVITÀ E STUDI COMPLEMENTARI<br />

Dopo le tesi di laurea sopra menzionate per gli anni ’70, se ne ebbero<br />

negli anni successivi altre di impostazione varia e su parlate diverse:<br />

Alagna (Stefania Paoloni, Torino 1993-94); Formazza (Angela Bacher 1983<br />

e L. Oleggini 1996-97, Milano); Gressoney (Barbara Ratto 1992-93,<br />

Torino); Rima (Anna Maria Semplici, Firenze); Rimella (Alessandra Padula<br />

1983-84 e Maria Grazia Di Biagio 1988-89, Pescara; Rita Caprini 1999-<br />

2000, Genova); Situazione demografica e sociolinguistica (Maria Concetta<br />

Di Paolo 1994, Pescara).<br />

Il materiale delle inchieste dialettali (quaderni, nastri registrati e schede<br />

cartacee in trascrizione), raccolto, trascritto e studiato dai componenti<br />

del Gruppo di ricerca GRILAVI, originariamente custodito presso la<br />

Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, è attualmente in dotazione del<br />

Centro Universitario di Studi di Dialettologia Tedesca (CUSDIT, diretto da<br />

E. Fazzini), presso il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie<br />

dell’Università G. d’Annunzio, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di<br />

Pescara.<br />

Sulla base di tale materiale è stato possibile seguire e discutere tesi di<br />

laurea che hanno dato un contributo prezioso alla schedatura e all’analisi<br />

di un buon numero di lemmi, <strong>of</strong>frendo anche l’occasione di un progressivo<br />

perfezionamento teorico del metodo da applicare nella stesura<br />

del Vocabolario comparativo.<br />

Hanno contribuito a tale scopo le tesi di laurea di: Moreno Zenobi<br />

(1988-89), Nadia Di Naccio (1989-90), Marilena Di Mascio (1992), Diana<br />

De Cesaris (1994-95), Dario Di Norscia (1994-95), M. Cristina Simone<br />

(1998), Anna Gualardia (1999), Roberta Crist<strong>of</strong>ori (2000-01), Sonia Di<br />

Rocco (2000-01), Rossana Latronico, Dorotea Giancola (2003-04).<br />

4. PROSPETTIVE DI RICERCA<br />

Rimane sorprendente che il dialetto Walser si conservi ancora in uso, sia<br />

pure con tutti i limiti a noi noti. Le risorse interne di queste parlate hanno<br />

mostrato e mostrano, pur nell’esiguità del numero dei parlanti, la capacità<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!