15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elisabetta Fazzini<br />

«Beiträge zur Semantik», 5, Arbeitstagung Alemannischer Dialektologen in<br />

Bezau, Bregenzerwald, 1.-3. Mai 1975, hrsg. Von J. Zehrer und E. Gabriel,<br />

Dornbirn 1978, pp. 7-17.<br />

Per uno sguardo più generale sulla produzione scientifica specifica<br />

per le minoranze Walser in Italia, dall’origine della ricerca fino al 2002, si<br />

rimanda ai repertori bibliografici:<br />

• E. Fazzini, Die alemannischen Dialekte im westlichen Norditalien. Ein<br />

Forschungsbericht. ZDL (Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik),<br />

Beihefte NF. 28, Wiesbaden, 1978.<br />

• E. Fazzini, La ricerca sui dialetti alemannici in Italia, in “Studi alemannici<br />

I. I dialetti Walser tra isolamento e contatto linguistico”, a cura<br />

di E. Fazzini, Alessandria 1999, pp. 13-36.<br />

• E. Fazzini, La ricerca sui dialetti Walser in Italia: 1998-2002, in “Studi<br />

alemannici II. I dialetti Walser in Italia: contatto linguistico e scambio<br />

interculturale”, a cura di E. Fazzini, Alessandria 2003, pp. 7-29.<br />

2. IL VOCABOLARIO COMPARATIVO WALSER<br />

Il frutto più faticoso, nato dalle inchieste e dall’analisi del materiale<br />

dialettale diretto, dopo lunghi anni di valutazione e riflessione e dopo<br />

aver messo a punto un metodo di schedatura dei lemmi e di trascrizione<br />

fonetica 3 , è il Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia, a<br />

cura di Elisabetta Fazzini e Costanza Cigni, di cui è uscito il volume I, A-<br />

B, (Alemannica I, Collana diretta da E. Fazzini, 1, ed. dell’Orso,<br />

Alessandria, 2004).<br />

Nel frattempo, negli ultimi anni, sono stati pubblicati, come sappiamo,<br />

vocabolari di varie località e di differente impostazione (per Gressoney,<br />

Issime, Rimella, Formazza, si rimanda in Bibliografia) e, ad opera di<br />

Sergio Gilardino, si sta lavorando a quello di Alagna. Il problema da<br />

affrontare sempre, a monte, è la destinazione d’uso del Vocabolario: per<br />

chi e a che cosa deve essere utile, quindi quale taglio deve avere e su<br />

quali fonti deve essere basato.<br />

Per il nostro Vocabolario comparativo dei dialetti Walser abbiamo scelto<br />

l’ottica doppia della descrizione sincronica, comparativa delle diverse<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!