15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI STUDI SUI DIALETTI WALSER IN ITALIA: BILANCIO E PROSPETTIVE<br />

Macugnaga, in “Studi Alemannici II”, a cura di E. Fazzini, Alessandria<br />

2003, pp. 223-275.<br />

Sono dedicati allo studio del lessico:<br />

• C. Cigni, I termini relativi alla casa nei dialetti alemanni del Piemonte<br />

e della Valle d’Aosta, in “Merope”, Rivista del Dipartimento di Scienze<br />

Linguistiche e Letterarie dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-<br />

Pescara, 19, 1996, pp. 123-55.<br />

• C. Cigni, Il lessico relativo agli oggetti di uso domestico, in “Studi alemannici<br />

I. I dialetti Walser tra isolamento e contatto linguistico”, a cura<br />

di E. Fazzini, Alessandria 1999, pp. 37-115.<br />

• M. A. Cipolla, I termini relativi alla misurazione del tempo nel dialetto<br />

alemanno della Val Formazza, Pescara 1990.<br />

• M. C. Di Paolo, Un’indagine sull’evoluzione del remalljertittschu: il lessico<br />

delle attività lavorative, in “Studi alemannici II. I dialetti Walser in<br />

Italia: contatto linguistico e scambio interculturale”, a cura di E.<br />

Fazzini, Alessandria 2003, pp. 175-222.<br />

• E. Fazzini, Il lessico relativo all’alimentazione, in “Studi alemannici I”,<br />

a cura di E. Fazzini, Alessandria 1999, pp. 117-185.<br />

• E. Fazzini, Aspetti dell’interferenza linguistica e culturale nelle comunità<br />

Walser, in “I Germani e gli altri” (II parte), a cura di V. Dolcetti<br />

Corazza e R. Gendre, Alessandria 2004, pp. 95-115.<br />

• N. Francovich Onesti, I nomi di parentela nei dialetti delle isole linguistiche<br />

alemanne del Piemonte e della Valle d’Aosta, in “Studi<br />

Germanici”, n.s. XVII-XVIII, 1979-80, pp. 5-34.<br />

• N. Francovich Onesti, La terminologia della casa nel dialetto alemanno<br />

di Formazza (Piemonte), in “La casa rurale negli insediamenti<br />

Walser”, atti della terza giornata internazionale di studi Walser, Alagna<br />

Valsesia, 15 giugno 1985, Fondazione Archivio E. Monti, 1986, pp. 251-<br />

69.<br />

• P. Scardigli et alii (A. Bazzanella, E. Fazzini Giovannucci, N. Francovich<br />

Onesti, R. Hadorn Sarantari), Semantiche Probleme in extremis: Rima, in<br />

3 Sulla fase iniziale di progettazione si veda E. Fazzini Giovannucci, Vocabolario dei dialetti<br />

alemanni in Italia e sua descrizione scientifica, in “Le isole linguistiche di origine germanica<br />

nell’Italia settentrionale”, atti del Convegno, Asiago-Roana-Luserna, 19-21 giugno 1981, Roana<br />

1984, pp. 147-166.<br />

4 Le inchieste linguistiche, che hanno fornito il materiale di base per il vocabolario e per altri<br />

studi pubblicati nell’ambito dello stesso progetto, furono effettuate a Formazza (1973), Rima<br />

(1974), Macugnaga (1975), Alagna (1976) e Rimella (1979). Per la serie completa delle domande<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!