15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Monica Valenti<br />

INDAGINI LINGUISTICHE, SOCIOLINGUISTICHE, INIZIATIVE<br />

NELLA COMUNITÀ WALSER DI FORMAZZA<br />

Monica Valenti<br />

Riferirò, in questa breve comunicazione, di alcuni dei recenti studi<br />

compiuti sulla situazione linguistica della val Formazza, comunità ancora<br />

vivace da questo punto di vista. Inoltre vorrei illustrare alcune delle iniziative<br />

che riguardano direttamente la comunità nella ripresa dell’interesse<br />

per le minoranze linguistiche e alcune ricerche ad esse connesse.<br />

Uno dei contributi più importanti compiuti negli ultimi decenni è il<br />

lavoro effettuato da Angela Bacher (1975) sulla toponomastica della<br />

Formazza. La studiosa, originaria della valle, raccoglie ben 1051 toponimi<br />

che costituiscono un importante patrimonio per quanto riguarda la cultura<br />

e le tradizioni della valle.<br />

Un’altra raccolta recente è il vocabolario di Pio Scilligo (1993), pr<strong>of</strong>essore<br />

dell’Ateneo Salesiano di Roma. Scilligo riunisce 60.500 parole attingendo<br />

dal proprio patrimonio personale.<br />

Recentemente la situazione linguistica e sociolinguistica della valle<br />

Formazza ha interessato alcuni studiosi, ricordiamo l’ampio saggio di<br />

taglio sociolinguistica di Silvia Dal Negro (1999). La studiosa studia il dialetto<br />

Walser della val Formazza sotto la prospettiva della decadenza e<br />

morte della lingua, analizza cause e modalità della variazione linguistica<br />

del dialetto Walser seguendo un metodo applicato da Nancy Dorian sulla<br />

morte dell’East Su<strong>the</strong>rland Gaelic, una varietà di gaelico parlato in alcuni<br />

villaggi di pescatori sulla costa nord-orientale della Scozia. Dal Negro<br />

ha due obbiettivi: il primo riguarda lo studio delle variazioni morfosintattiche<br />

presenti nel corpus di Pomattertitsch analizzato; mentre il secondo<br />

riguarda il tentativo di analizzare e individuare alcuni mutamenti di<br />

morte della lingua. Dalla ricerca emergono tre diversi modelli di erosione<br />

del dialetto tradizionale: 1) modello uniforme, 2) modello continuo,<br />

3) modello discontinuo. Attraverso l’indagine sociolinguistica Dal Negro<br />

compie alcune considerazioni sul fenomeno della morte della lingua. La<br />

discontinuità linguistica con le popolazioni a nord delle Alpi ha condotto<br />

a fenomeni di riduzione e di convergenza con la lingua dominante.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!