15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ugo Busso<br />

ta. Penso che non ci sia vocabolo, espressione, modo di dire, argomenti<br />

della vita agricola e di montagna, espressioni della religiosità popolare<br />

che non figuri in vocaboli scritti o registrati oralmente.<br />

Si tratta dunque di un patrimonio ricchissimo che ci permetterà di<br />

mantenere, vive e, speriamo, anche feconde le radici Walser di questa<br />

nostra singolare ed affascinante cultura alpina.<br />

Personalmente non perdo occasione per esprimermi, anche nella predicazione,<br />

nel mio indimenticabile Töitschu.<br />

Lasciatemi perciò concludere questo intervento con le parole che ho<br />

scritto a premessa del nostro vocabolario, D’EischemTöitschu, 1988:<br />

Oalti wüerter van ündsch Töitschu,<br />

süssi wüerter van ündsch atti un ündsch ejji,<br />

lljaubi wüeter van ündsch iestun gséllji,<br />

heilgi wüerter das cheenündsch vam Lljaube Gute,<br />

seegitnündsch z’nöit ni vargessen inn diz büji.<br />

Zélljinündsch noch van ündschi oaltu:<br />

van üriu schwitzini un üriu weerch, van üriun eerbitini un üriu vroeit,<br />

Zeihitnündsch noch was ischt z’klaupe un was ischt z’ tû<br />

um wol vartûn ündsche lebtag.<br />

Antiche parole del nostro Töitschu,<br />

dolci parole dei nostri padri e delle nostre madri<br />

care parole dei nostri primi amici,<br />

sante parole che ci vengono dal Caro Bene (Buon Dio),<br />

diteci ancora di non dimenticarvi in questo libro.<br />

Raccontateci ancora dei nostri vecchi:<br />

dei loro sudori e del loro lavoro,delle loro pene e le loro gioie.<br />

Insegnateci ancora ciò che occorre credere e fare<br />

per ben spendere la nostra vita.<br />

E per temperare l’emozione permettetemi ancora una barzelletta che<br />

mi sembra pure in tema in un Convegno sulla “Lingua dei Walser” con<br />

tutti i suoi Vocabolari:<br />

In un bar di Gressoney o di Issime, la storia non lo dice, siedono nel<br />

locale alcuni avventori che stanno discutendo animatamente tra di loro<br />

in Titsch o in Töitschu.<br />

Ad un certo punto entra pure un turista, che si ferma al bancone ad<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!