15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marco Angster<br />

I risultati che presento provengono da una ricerca condotta sul dialetto<br />

Walser di Gressoney 1 ; scopo della ricerca era considerare la costruzione<br />

perifrastica ottenuta dalla combinazione di forme flesse del verbo tue,<br />

“fare”, con l’infinito di altri verbi, determinare le funzioni da essa ricoperte<br />

nel sistema verbale del dialetto Walser di Gressoney e capire fino a che<br />

punto queste funzioni si possono considerare grammaticalizzate. La frase<br />

(1) è un esempio di questa costruzione al presente indicativo; come si<br />

può osservare dal confronto della glossa e della traduzione, il verbo tue<br />

funge unicamente da flessione, ma non contribuisce in alcun modo al<br />

contenuto semantico della frase.<br />

(1) 2<br />

LA PERIFRASI CON “FARE”<br />

NEL DIALETTO WALSER DI GRESSONEY<br />

Marco Angster<br />

wéttégs wéerche tut tue Mario?<br />

“quale”:SG:N “lavoro”:SG tue:IND:PRES:3SG “fare”:INF “Mario”<br />

“Quale lavoro fa Mario?”<br />

A questo scopo ho predisposto un questionario composto da frasi in<br />

italiano che sono state tradotte e discusse con informanti madrelingua<br />

Walser e corredato da una serie di frasi in titsch che costituiscono un test<br />

di accettabilità. Lo scopo di questo test, che ho aggiunto in un secondo<br />

tempo, era di confermare le tendenze riscontrate analizzando i dati delle<br />

traduzioni. Ho raccolto i dati registrando con micr<strong>of</strong>ono palese le traduzioni<br />

che gli informanti conducevano oralmente dopo aver letto il testo<br />

italiano; quanto allo studio dei dati, ho glossato le frasi ottenute in titsch<br />

con la collaborazione di un parlante madrelingua.<br />

Le costruzioni in cui il verbo “fare” si combina con l’infinito di un<br />

1 Quanto presentato in questo articolo proviene dalla mia tesi di laurea (Angster 2006).<br />

2 Il sistema di trascrizione corrisponde a quello usato nel vocabolario edito dal Walser<br />

Kulturzentrum (WKZ 1988a; WKZ 1998).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!