15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ugo Busso<br />

senza alcuna copertura della lingua del tedesco scritto, a differenza di<br />

Gressoney dove la conoscenza del tedesco scritto era diffuso, tra buona<br />

parte della popolazione, fino almeno alla fine del 1800.<br />

Incominciarono questo lavoro sotto la guida di Corrado Grassi, pr<strong>of</strong>essore<br />

di linguistica dell’università di Torino, Albert Linty, Luciana Landi<br />

e Alys Barell.<br />

Seguì il lavoro di raccolta di tutti i lemmi, prima da parte ancora di Albert<br />

Linty e poi di due gruppi di testimoni locali: quello di Gressoney coordinato<br />

dal Centro Culturale e noi dell’Associazione Augusta di Issime in collaborazione<br />

con Albert Linty.<br />

Questa fervida attività culturale attirò l’attenzione di uno studioso<br />

appassionato di Torino, Renato Perinetto e del pr<strong>of</strong>. Peter Zürrer, che diedero<br />

supporto scientifico alla realizzazione del Vocabolario.<br />

Nel 1981 Renato Perinetto pubblicò la prima grammatica del Töitschu<br />

e, in quegli stessi anni, il pr<strong>of</strong>. Zürrer pubblicò due monografie sul Titsch<br />

di Gressoney fino alla recente ed ampia monografia sul Töitschu di<br />

Issime: Sprachinseldialekte: Walserdeutsch in Aostatal del 1999 e di prossima<br />

traduzione in italiano.<br />

È così che, nel 1988, l’Associazione Augusta ed il Centro culturale<br />

Walser poterono pubblicare in due volumi il Vocabolario con la traduzione<br />

dall’italiano al Titsch e dall’italiano al Töitschu.<br />

Dieci anni dopo, nel 1998, si provvide a due inversioni, dai dialetti<br />

Walser all’italiano.<br />

Contemporaneamente uscirono varie pubblicazioni, realizzate insieme<br />

al Centro Culturale Walser. Si tratta di poesie, canti, libri didattici e due<br />

rinomati volumi sulla Cultura dell’alimentazione, in francese, tedesco ed<br />

italiano.<br />

Dovrebbe infine vedere la luce, quanto prima, un’ampia raccolta dei<br />

proverbi della comunità Walser.<br />

C. L’archivio sonoro<br />

Si tratta innanzitutto della registrazione vocale dei due vocabolari così<br />

che, in tal modo, le parole scritte trovano anche la loro espressività e pronuncia<br />

orale.<br />

Si sta provvedendo inoltre a diverse nuove registrazioni, di testimonianze<br />

non solo della vita di un tempo, ma anche a raccogliere informazioni<br />

sulla vita di oggi, sulle attività lavorative, sui temi e sull’eredità dei<br />

Walser e sulla vita di montagna. Sono informazioni preziose dal punto di<br />

vista etnografico e linguistico.<br />

D. Altre iniziative culturali<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!