15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ugo Busso<br />

L’ASSOCIAZIONE AUGUSTA DI ISSIME PER LA TUTELA<br />

E LA PROMOZIONE DEI DIALETTI WALSER<br />

DEL TITSCH E DEL TÖITSCHU<br />

Ugo Busso<br />

1. STORIA DELL’ASSOCIAZIONE<br />

L’Associazione AUGUSTA è nata ad Issime il 30 luglio 1967. Siamo<br />

ormai vicini a ricordarne i 40 anni di vita e di ininterrotta attività.<br />

Ne aveva promosso la fondazione il secondo Convegno Internazionale<br />

delle Lingue e Culture minacciate che si era tenuto, quell’anno, ad<br />

Issime con la partecipazione di pr<strong>of</strong>essori e ricercatori di varie Università<br />

europee (Zurigo, Strasburgo, Cambridge).<br />

L’onore ed il merito della nascita di questa Associazione va principalmente<br />

al sindaco di allora Edmond Trentaz e alla baronessa svizzera<br />

di Saas Fee, Tita von Oetinger. Fin dalla sua nascita i fondatori avevano<br />

capito che una associazione culturale in difesa delle parlate locali non<br />

avrebbe raggiunto i suoi obiettivi se, nel medesimo tempo, non si creavano<br />

attività ed occupazione in grado di trattenere in paese soprattutto i<br />

giovani.<br />

Da qui l’interessamento della baronessa von Oetinger e dell’Amministrazione<br />

comunale per trovare ed acquistare un terreno per una fabbrica<br />

in loco. Il progetto non ebbe poi seguito, ma produsse ugualmente un<br />

risultato con la realizzazione di una attività di cucito della ditta Besso che<br />

aveva occupato, per qualche anno, parecchie donne di Issime.<br />

Oggi questo rapporto vitale, cultura locale ed occupazione, dopo il<br />

fallimento di un progetto per realizzare un parco nel vallone di San Grato,<br />

culla degli antichi Walser o quello di una R.S.A. regionale per anziani non<br />

autosufficienti, allora auspicati e caldeggiati dall’associazione Augusta, i<br />

giovani trovano ora occupazione soprattutto nel turismo e nei grandi<br />

impianti sciistici.<br />

È una attività preziosa e provvidenziale, ma un po’ sostitutiva di quelle<br />

attività agricole ed artigianali ormai molto marginali, dalle quali erano<br />

nate e traevano il loro uso la maggior parte dei vocaboli delle nostre antiche<br />

parlate Walser.<br />

Fin dall’inizio l’associazione si è chiamata “Augusta” per ricordare il<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!