15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI STUDI SUI DIALETTI WALSER IN ITALIA: BILANCIO E PROSPETTIVE<br />

materiale che si è potuto utilizzare ad esempio per gli studi lessicologici e<br />

lessicografici non è sempre sufficiente o adeguato per arrivare a deduzioni<br />

del tutto affidabili sulle tendenze evolutive dei dialetti. Anche il confronto<br />

tra dati relativamente omogenei nella programmazione ed attuazione, come<br />

i rilievi sul posto fatti dallo Sprachatlas der Deutschen Schweiz e, dopo<br />

venti anni, dal GRILAVI che utilizzava lo stesso questionario (anche se con<br />

qualche variante e riduzione dettate dalle mutate condizioni di vita delle<br />

comunità Walser), mostra spesso oscillazioni e discordanza di dati. Il fatto<br />

non deve stupire, perché le condizioni in cui furono svolte le inchieste<br />

erano differenti. Non solo erano ovviamente diversi gli informatori, ma era<br />

diversa soprattutto la lingua usata nell’inchiesta: la prima era stata svolta in<br />

tedesco, o tedesco-svizzero, e l’altra in italiano, il che ha potuto sicuramente<br />

influire sulle risposte degli informatori, portando a risultati diversi, specialmente<br />

dal punto di vista del recupero nella memoria di termini poco<br />

usuali o desueti.<br />

Si riscontra, ad esempio, che termini Walser che risultarono sconosciuti<br />

o obsoleti dalla prima delle due inchieste, e pertanto sostituiti nelle<br />

risposte degli informatori con prestiti italiani o piemontesi, furono registrati<br />

come ancora in uso nell’inchiesta di venti anni dopo:<br />

Mac. Schàmbung (SDS) / schinkXe (Grilavi) ‘prosciutto’<br />

Form. pummi (SDS) / æpfel (Grilavi) ‘mela’<br />

Mac. kàlatze (SDS) / z morge (Grilavi) ‘colazione’<br />

A conclusione delle analisi storico-linguistiche e comparative, è risultato<br />

in genere difficile o impossibile delineare delle isoglosse nell’area<br />

Walser meridionale. Al massimo si è giunti ad individuare alcune affinità<br />

tra due o più parlate, relativamente ad ambiti ridotti di indagine. Per<br />

quanto riguarda il lessico, sembra di poter concludere che, all’interno di<br />

un patrimonio ereditario comune, le diverse parlate conservano, innovano<br />

e creano secondo scelte sostanzialmente indipendenti, determinate<br />

dalle condizioni culturali e sociali di ciascuna comunità.<br />

1. SINTESI DEI PRINCIPALI STUDI DI LINGUISTI E FILOLOGI GERMANICI IN ITALIA<br />

Sulla base soprattutto del materiale derivante dalle inchieste svolte dal<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!