15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elisabetta Fazzini<br />

dialetto di Issime. È possibile inoltre distinguere tra prestiti che sono presenti<br />

anche nelle parlate alemanniche della Svizzera, in particolare del<br />

Wallis (prestiti tedeschi, italiani e dal francese standard), e lessemi peculiari<br />

delle sole colonie italiane, nella maggior parte dei casi prestiti dall’italiano<br />

standard e dal piemontese.<br />

Il Vocabolario registra e tratta i prestiti linguistici nel caso in cui l’inchiesta<br />

abbia permesso di verificare un processo d’integrazione o di relativa<br />

frequenza d’uso degli stessi nel dialetto, e che non si tratti quindi di<br />

una semplice resa estemporanea dell’informatore, dovuta alla sua volontà<br />

di fornire sul momento una risposta all’intervistatore, pur in presenza di<br />

una lacuna di memoria nel dialetto Walser. Per questi sarebbero necessarie<br />

e auspicabili ulteriori verifiche mirate. Si è cercato inoltre di stabilire<br />

quale modello linguistico abbia di volta in volta agito nel processo d’interferenza<br />

– italiano standard, piemontese, valdostano, tedesco, oppure<br />

francese o francoprovenzale –, con evidenti difficoltà causate dalla frequente<br />

concorrenza di modelli dai tratti affini, come la lingua standard e<br />

le sue varianti regionali.<br />

Nel caso di prestiti riscontrabili sia nelle colonie che nel Cantone di<br />

provenienza, o in altre aree alemanniche, è difficile infine, o impossibile,<br />

stabilire se il termine si sia affermato autonomamente nei diversi dialetti,<br />

oppure se tramite del prestito non sia stato piuttosto il dialetto stesso del<br />

Wallis, con cui le colonie hanno mantenuto per secoli contatti stretti.<br />

In sintesi, dunque, l’obiettivo è quello di mettere a disposizione di<br />

studiosi (linguisti, filologi, dialettologi) uno strumento utile per focalizzare<br />

le peculiarità di questi dialetti, la corservatività dei tratti originali, le<br />

modalità dell’evoluzione, i fenomeni di interferenza e la creatività linguistica<br />

che ogni parlata ha ampiamente espresso con risorse talvolta comuni,<br />

ma spesso assolutamente individuali.<br />

Auspichiamo comunque che il taglio linguistico-filologico scelto non<br />

impedisca o non scoraggi l’utilizzazione del Vocabolario da parte di<br />

chiunque sia interessato, a qualunque titolo, a conoscere e a tutelare le<br />

parlate e la cultura Walser, in quanto importante patrimonio culturale che<br />

riguarda e arricchisce tutti.<br />

che componevano il questionario, per i dati relativi agli informatori e alle fonti a stampa, si rimanda<br />

al Vocabolario comparativo, alle pp. XXIV-XXX.<br />

5 Cf. SDS VII 200, Zürrer 1975, pp. 124-125.<br />

6 SDS VII 186, ALI IV 381, Cigni 1999, pp. 83-84.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!