15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PERIFRASI CON “FARE” NEL DIALETTO WALSER DI GRESSONEY<br />

verbo non sono caratteristica esclusiva del dialetto di Gressoney, né sono<br />

presenti esclusivamente negli altri dialetti Walser dell’Italia nord-occidentale,<br />

ma sono diffuse in molti dialetti tedeschi e inglesi e pure in altre<br />

varietà del gruppo germanico. Sono, però, molteplici le funzioni svolte da<br />

queste costruzioni, a testimonianza della grande versatilità del verbo<br />

“fare” che può codificare aspetto tempo e modo del verbo, o può contribuire<br />

a marcare la subordinazione, a formare costrutti causativi, o può<br />

consentire la costruzione di strutture marcate pragmaticamente.<br />

Partendo da uno studio che analizzava le costruzioni perifrastiche con<br />

“fare” nel dialetto Walser di Formazza (Dal Negro 2004, pp. 180-205) ho<br />

strutturato il questionario utilizzato poi per indagare il fenomeno nel dialetto<br />

di Gressoney. Considerate le tendenze esposte in Dal Negro (2004)<br />

e in altri studi condotti invece sul dialetto di Gressoney (Zürrer 1982;<br />

WKZ 1988a; WKZ 1988b; WKZ 1998), mi sono concentrato su quattro<br />

ambiti specifici: il presente indicativo, l’imperativo, il congiuntivo I e congiuntivo<br />

II. Il perfetto e altre costruzioni di per sé perifrastiche sono state<br />

considerate solo marginalmente perché negli altri dialetti tedeschi questi<br />

contesti non presentano usi di “fare” come ausiliare e dunque ci si aspettava<br />

un comportamento analogo anche per il dialetto studiato, come del<br />

resto confermato dai dati raccolti (per un appr<strong>of</strong>ondimento sul tema vedi<br />

Angster 2006). È stato, inoltre, investigato l’uso causativo del verbo tue,<br />

che si manifesta nella particella di valore causativo tunz.<br />

La maggior parte dei dati raccolti riguarda il tempo presente, dove<br />

sono state investigate le correlazioni tra uso delle forme perifrastiche e:<br />

1) usi del presente, 2) classi azionali dei verbi, 3) ausiliari, 4) Kurzverben.<br />

I dati che ho raccolto sui tempi del modo congiuntivo confermano le<br />

tendenze esposte nei paradigmi contenuti in WKZ 1988a, WKZ 1998 dove<br />

le forme perifrastiche, almeno per il congiuntivo II, sostituivano le forme<br />

sintetiche che erano, dunque, già considerate grammaticalizzate.<br />

Per chiarire l’uso delle forme perifrastiche nel modo imperativo ho<br />

messo a confronto i dati sul presente con quelli raccolti sull’imperativo: ad<br />

ogni verbo di ogni frase all’imperativo è stata associata una frase di controllo<br />

al presente indicativo.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!