15.01.2013 Views

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

WALSERSPRACHE - The four main objectives of the Alpine Space ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Monica Valenti<br />

aspettarci una percentuale sicuramente superiore. In realtà, potremmo<br />

supporre come la decadenza della lingua si manifesta nella quantità di<br />

parlanti che si dichiarano non più competenti mentre si è mantenuta una<br />

sorta di correttezza formale nella parlata dei competenti attivi 3 . Analizzando<br />

più appr<strong>of</strong>onditamente questo 4% è emerso come la maggiore<br />

lingua di inserimento sia l’italiano, seguito dal dialetto gallo-romanzo<br />

locale, l’ossolano 4 .<br />

L’analisi è concentrata anche sulla quantità di singoli elementi presenti<br />

in ognuno degli informanti coivolti. Il gruppo delle donne più giovani<br />

– oggi intorno ai 30-40 anni – è la parte di popolazione più propensa alle<br />

innovazioni linguistiche, mentre gli uomini sono caratterizzati da un<br />

grado più alto di conservazione della propria parlata originaria. Anche il<br />

sesso è una variabile sociolinguistica da analizzare, in questo caso si è<br />

visto come le donne abbiamo riscontrato una maggiore sensibilità alle<br />

forme di prestigio, infatti tra gli informanti considerati vi sono quattro parlanti<br />

passivi che sono tutte donne.<br />

La vera e propria categorizzazione degli elementi presenti cerca di<br />

analizzare i fenomeni più o meno integrati nel sistema titsch a seconda<br />

della frequenza d’uso ispirandosi alle ricerche quantitative effettuate da<br />

Poplack/Sank<strong>of</strong>f/Miller (1988) sui prestiti presenti nel francese di alcune<br />

regioni del Canada. Tuttavia in questo caso non ho effettuato una scelta<br />

a priori tra ciò che è prestito e ciò che non lo è.<br />

Trattandosi di fenomeni in continua evoluzione ci troviamo di fronte<br />

ad alcuni elementi caratterizzati da un uso transitorio, analizzabili a livello<br />

di discorso, fino ad un uso categorico degli stessi, considerandoli<br />

parte del sistema a tutti gli effetti. Quest’opposizione potrebbe essere<br />

rappresentata da un continuum di elementi ai quali estremi troviamo gli<br />

elementi stranieri più inseriti nel sistema, legati al concetto di prestito e<br />

quelli più transitori, definibili con il termine di commutazione di codice.<br />

Per determinare il livello d’inserimento di un elemento ho fatto riferimento<br />

al concetto di frequenza d’uso, cercando di considerare anche le<br />

variabili legate al singolo parlante 5 .<br />

Grazie ai risultati ottenuti è emerso come i connettivi / focalizzatori /<br />

4 È presente anche una minima percentuale di anglismi, prestiti integrati nel sistema italiano.<br />

5 Oltre alla frequenza d’uso ho considerato anche il numero di parlanti coinvolti, avremo termini<br />

caratterizzati dal loro uso idiosincratico, ricorrente e diffuso.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!