02.01.2015 Views

ФІЛОЛОГІЯ XXI СТОЛІТТЯ: ТЕОРІЯ, ПРАКТИКА, ПЕРСПЕКТИВИ

ФІЛОЛОГІЯ XXI СТОЛІТТЯ: ТЕОРІЯ, ПРАКТИКА, ПЕРСПЕКТИВИ

ФІЛОЛОГІЯ XXI СТОЛІТТЯ: ТЕОРІЯ, ПРАКТИКА, ПЕРСПЕКТИВИ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Подолян Л.Г.<br />

кафедра германських та романських мов, НУ ОЮА<br />

LINGUA ITALIANA NEL <strong>XXI</strong> SECOLO<br />

A seguire I mass media italiani risulta che chi non conosce la<br />

lingua inglese o francese non capisce una notevole parte di cio cche<br />

ascolta o legge, molti dei lettori e degli spettatori non capiscano la<br />

lingua italiana e nemmeno I protagonisti della vita politica la padroneggiano.<br />

Che effetto ha questo imbarbarimento sulla lingua italiana<br />

Alcuni italiani, sono tornati ai dialetti, ma molti non sono più<br />

padroni nè nella lingua nè del dialetto. Qui di seguito sono riportate<br />

tutte le lingue parlate in Italia di cui si sia a conoscenza. Sono<br />

escluse ovviamente quelle che fanno parte del patrimonio culturale<br />

di singoli individui che per interesse o diletto, conoscono una o piu<br />

lingue straniere. Molte di queste parole straniere ignote agli italiani<br />

comuni sono state imposte al grande pubblico dai comunicatori. La<br />

lingua usata dai giornali e televisioni non puo essere in tutti I casi<br />

una lingua comprensibile a tutti. Lo spiego agli operai torinesui<br />

Antonio Gramsci quando disse che anche un giornale comunista<br />

come «Unità» non poteva usare per ogni argomento una lingua<br />

chiara a tutti.<br />

La scomparsa dei dialetti, cioè delle lingue native, e il segno di<br />

questa nuova cultura umana inodore e insapore. La lingua e la scrittura<br />

create giorno per giorno dalla gente comune ma vive, la lingua<br />

dei mercanti, delle carceri, delle fabbriche, degli eserciti cedono il<br />

posto alla lingua delle scuole e delle accademie, pulita, corretta ma<br />

insapore.<br />

Anche al tempo dei dialetti ci fu differenza tra quello usato dal<br />

popolo e quello adottato dalla classe dirigente, dagli amici, ma in<br />

pratica il dialetto era una lingua popolare comprensibile a tutti, da<br />

ogni classe ed età.<br />

Questo discorso sul dialetto e sulla lingua, sulla sopravvivenza<br />

di una lingua veramente comprensibile alla gente comune non e ua<br />

questione astratta, riguarda un problema gravissimo per la civilta<br />

di un paese, riguarda la possibilita di avere una lingua veramente<br />

espressiva e compresa da tutti.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!