09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Buona posizione 97<br />

Proviamo ora che<br />

τ > d(u0, C),<br />

osservando dapprima che ovviamente τ ≥ d(u0, C); inoltre, se fosse τ = d(u0, C), per ogni<br />

u ∈ B(u0, ρ) avremmo<br />

I1(u) = u − u0 2 − d 2 (u, C) ≥ −d 2 (u0, C) = I1(u0),<br />

il che farebbe di u0 un punto di minimo di I1, contro l’ipotesi (8.2.1).<br />

Sia ora t ∈]d(u0, C), τ[, scelto ad arbitrio.<br />

Proviamo che d(u0, Mt) ∈]0, ρ[: difatti, d(u0, Mt) > 0 discende da u0 /∈ Mt (rammentiamo<br />

che Mt è chiuso); d’altra parte, d(u0, Mt) < ρ in quanto, avendosi t < τ, deve esistere<br />

u ∈ B(u0, ρ) ∩ Mt, così che<br />

d(u0, Mt) ≤ u0 − u < ρ.<br />

Applicheremo il Teorema 1.8, ponendo Λ = [0, 1] e per ogni (u, λ) ∈ X × Λ<br />

ψ(u, λ) = u − u0 2 + λ t 2 − d 2 (u, C) ;<br />

le ipotesi <strong>del</strong> Teorema 1.8 sono soddisfatte (con λ0 ∈ [0, 1[ arbitrario in (1.8.3)), ergo esiste<br />

una coppia (ū, ¯ λ) ∈ X × Λ verificante<br />

ū − u0 2 + ¯ λ t 2 − d 2 (ū, C) <br />

= inf u − u0<br />

u∈X<br />

2 − ¯ λd 2 (u, C) + ¯ λt 2<br />

= ū − u0 2 + sup<br />

λ∈Λ<br />

λ t 2 − d 2 (ū, C) .<br />

La precedente eguaglianza ci fornisce molte informazioni su ū e ¯ λ: in primo luogo,<br />

osserviamo che<br />

(8.1) d(ū, C) ≤ t.<br />

Ragionando per assurdo, supponiamo che d(ū, C) > t: ne segue ¯ λ = 0, che a sua volta<br />

implica ū = u0 cioè d(ū, C) < t, una contraddizione.<br />

(8.2)<br />

Proviamo ora che<br />

¯ λ < 1.<br />

Infatti, si supponga ¯ λ = 1: ne segue ū ∈ Q, da cui ū − u0 ≥ ρ; questo, insieme a<br />

(8.1), rende<br />

I1(ū) ≥ ρ 2 − t 2 .<br />

Poiché t < τ, esiste v ∈ B(u0, ρ) tale che d(v, C) > t e così<br />

il che è incompatibile col fatto che ū ∈ Q.<br />

I1(v) < ρ 2 − t 2 ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!