09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disequazione con ostacolo 61<br />

e osserviamo che per ogni τ ∈ [0, 1] si ha ¯γ(τ) ∈ B(0, σ1) e<br />

Eλ,µ(¯γ(τ)) ≤<br />

¯γ(τ) 2 2<br />

+ λ1a∞ c<br />

2<br />

2¯γ(τ) 2 + c r r¯γ(τ) r + ¯µ (a2c2¯γ(τ)2 + a∞c r r¯γ(τ) r ) ≤ R;<br />

quindi, poiché<br />

c ≤ sup Eλ,µ(¯γ(τ)),<br />

τ∈[0,1]<br />

si ha (5.40).<br />

Da (5.39) e (5.40) segue che<br />

u2 < σ2,<br />

di modo che u0, u1, u2 ∈ B(0, σ2); inoltre, ragionando come sopra, deduciamo che si tratta<br />

di tre soluzioni <strong>del</strong> problema (5.31), ovviamente simmetriche.<br />

Questo conclude la dimostrazione. <br />

Al termine di questa Sezione, proponiamo un esempio di applicazione <strong>del</strong> Teorema 5.17:<br />

rileviamo che la nonlinearità principale <strong>del</strong> problema di séguito considerato ha infiniti punti<br />

di discontinuità.<br />

Esempio 5.18. Siano Ω, q, r come sopra e sia a ∈ L ∞ (Ω) ∩ L 1 (Ω) una funzione<br />

simmetrica e non–negativa: la funzione f definita ponendo per ogni (x, s) ∈ Ω × R<br />

<br />

f(x, s) = a(x) [|s|] q−1 + |s| r−1 sin |s| 2−2∗<br />

(dove [·] denota la parte intera di un numero reale) soddisfa le condizioni (5.24), (5.25),<br />

(5.26), (5.27).<br />

Dunque, per il Teorema 5.17, esistono λ0 < λ1 e σ1 (tutti positivi) tali che, per ogni<br />

λ ∈ [λ0, λ1] e ogni funzione di Carathéodory g : Ω × R → R, non–negativa e verificante<br />

(5.28), esiste µ1 > 0 tale per ogni µ ∈]0, µ1[ il problema (5.31) ammette almeno due<br />

soluzioni simmetriche in B(0, σ1).<br />

5.4 Tre soluzioni per il problema <strong>del</strong>l’ostacolo su una disequazione<br />

emivariazionale<br />

Nella presente Sezione ci occuperemo di una disequazione variazionale–emivariazionale in<br />

dimensione uno <strong>del</strong> tipo studiato nella Sezione 4.3: la scelta dei dati (in particolare <strong>del</strong>l’insieme<br />

convesso C) configura la disequazione in esame come una versione generalizzata<br />

<strong>del</strong> classico problema <strong>del</strong>l’ostacolo.<br />

I dati numerici che andiamo a introdurre sono da considerare esemplificativi: per esem-<br />

1 3<br />

pio, non vi è nulla di speciale nell’intervallo , (si veda sotto, la definizione di C); si<br />

4 4<br />

è scelto, in questo caso, di sacrificare in una certa misura la generalità <strong>del</strong>le ipotesi alla<br />

semplicità <strong>del</strong>le condizioni e dei calcoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!