09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Capitolo 5. Problemi con due parametri<br />

Dimostreremo adesso che<br />

(5.23) c ≤ R;<br />

a tal fine, definiamo il cammino ¯γ ∈ Γ ponendo per ogni τ ∈ [0, 1]<br />

¯γ(τ) = τu1 + (1 − τ)u0<br />

e osserviamo che per ogni τ ∈ [0, 1] si ha ¯γ(τ) ∈ C ∩ B(0, σ1) e<br />

Eλ,µ(¯γ(τ)) ≤ I(¯γ(τ)) + λ1|JF (¯γ(τ))| + ¯µ|JG(¯γ(τ))|<br />

≤ I(¯γ(τ)) + λ1k ¯γ(τ) p p + ¯γ(τ) r r + ¯µk [¯γ(τ)1 + ¯γ(τ) r r] ≤ R,<br />

quindi, poiché<br />

si ha (5.23).<br />

Da (5.22) e (5.23) segue che<br />

c ≤ sup Eλ,µ(¯γ(τ)),<br />

τ∈[0,1]<br />

u2 < σ2,<br />

di modo che u0, u1, u2 ∈ C ∩ B(0, σ2); inoltre, per il Lemma 5.4, si tratta di tre soluzioni<br />

<strong>del</strong> problema (5.14).<br />

Questo conclude la dimostrazione. <br />

Due brevi osservazioni: per il problema (5.14), che coinvolge due parametri reali λ, µ e<br />

una perturbazione rappresentata dalla funzione G, il Teorema 5.9 garantisce l’esistenza di<br />

due (o tre) soluzioni le cui norme sono dominate da una costante σ1 (o σ2) indipendente<br />

da λ, µ e G; inoltre, diversamente da quanto accade sovente nello studio di <strong>problemi</strong> di<br />

questo tipo, le ipotesi non implicano che il problema (5.14) ammetta la soluzione nulla (si<br />

veda, in particolare, (5.11)), sicché nessuna sua soluzione può dirsi “banale”.<br />

D’altra parte, è doveroso osservare come il metodo esposto nella presente Sezione non<br />

sia l’unico atto a trovare soluzioni non–negative per inclusioni differenziali: nelle stesse<br />

ipotesi, infatti (con particolare riferimento alle condizioni (5.10) e (5.13)), è possibile<br />

trattare il problema attraverso il metodo dei troncamenti senza ricorrere ai funzionali di<br />

Motreanu–Panagiotopoulos (per una applicazione <strong>del</strong> metodo dei troncamenti a <strong>problemi</strong><br />

simili a quello qui studiato si veda il lavoro di Kyritsi e Papageorgiou [74]).<br />

In conclusione, presentiamo un esempio tipico di potenziali localmente lipschitziani che<br />

soddisfano le nostre ipotesi: ci sia consentito rilevare qui come questa classe di potenziali<br />

appaia particolarmente adatta all’applicazione <strong>del</strong> metodo esposto; infatti, le condizioni<br />

imposte sul potenziale principale F (segnatamente (5.6)) richiedono che esso mostri comportamenti<br />

diversi in prossimità di zero e all’infinito, il che è perfettamente normale per<br />

un potenziale localmente lipschitziano, ma non troppo comune per un potenziale di classe<br />

C 1 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!