09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4<br />

Problemi variazionali: uno sguardo<br />

d’insieme<br />

Utilizzando la <strong>teoria</strong> <strong>del</strong> <strong>minimax</strong>, si possono ricavare dei risultati di esistenza e molteplicità<br />

per i punti critici di funzionali di Motreanu–Panagiotopoulos, che si traducono in<br />

teoremi relativi alle soluzioni di <strong>problemi</strong> variazionali non lineari di diversi tipi.<br />

In questo Capitolo ci proponiamo di offrire un’impostazione generale di tali <strong>problemi</strong>,<br />

presentando alcuni risultati che saranno sfruttati nel séguito: introdurremo le disequazioni<br />

emivariazionali (Sezione 4.1) e le disequazioni variazionali–emivariazionali (Sezioni 4.2 e<br />

4.3), quindi mostreremo come si possano ricondurre ai mo<strong>del</strong>li precedenti certi <strong>problemi</strong><br />

al contorno con nonlinearità discontinue (Sezione 4.4).<br />

I risultati presentati di séguito saranno impiegati nei Capitoli 5 e 6; nel Capitolo 7 ci si<br />

occuperà invece di sistemi hamiltoniani, seguendo un approccio solo in parte variazionale,<br />

quindi introdurremo qualche elemento di <strong>teoria</strong> per tali <strong>problemi</strong> solo nel Capitolo a essi<br />

dedicato.<br />

4.1 Disequazioni emivariazionali<br />

Nella Sezione 3.1, abbiamo introdotto le disequazioni emivariazionali (astratte), definendole<br />

come il problema di trovare i punti critici di un funzionale localmente lipschitziano:<br />

in questa Sezione, daremo a questo problema una forma più concreta, riferendoci a una<br />

particolare classe di funzionali localmente lipschitziani, definiti sugli spazi di Lebesgue (o<br />

sui loro sottospazi); la nostra fonte principale sarà il libro di Motreanu e Panagiotopoulos<br />

[81], ma facciamo anche riferimento al lavoro di Chang [22].<br />

Premettiamo alla descrizione <strong>del</strong> problema una breve ricognizione bibliografica: le disequazioni<br />

emivariazionali furono introdotte da Panagiotopoulos in [86], come una generalizzazione<br />

<strong>del</strong>le disequazioni variazionali al caso (frequente in meccanica) di potenziali<br />

non convessi; lo studio di disequazioni emivariazionali su dominî illimitati fu inaugurato<br />

da Gazzola e Rădulescu in [52] e sviluppato nei lavori di Kristály [66], [64], di Dályai e<br />

Varga [31], di Varga [114].<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!