09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 Capitolo 8. Buona posizione e insiemi di Chebyshev<br />

Congettura 8.5. Esistono uno spazio di Hilbert (X, ·), un sottoinsieme non vuoto<br />

C di X e un numero reale t > 0 tali che, denotata K la chiusura convessa di C e definito<br />

sono verificate le seguenti condizioni:<br />

(8.5.1) Mt non è convesso;<br />

Mt = {v ∈ X : d(v, C) ≥ t} ,<br />

(8.5.2) PMt(u) è un singoletto per ogni u ∈ K.<br />

La Congettura 8.5 è motivata come segue: supponendola vera, Mt sarebbe un insieme<br />

di Chebyshev non convesso in X, in virtù <strong>del</strong> Teorema 8.3.<br />

Alcune osservazioni sulla Congettura 8.5: ripensando al Teorema 2.12, si vede che, affinché<br />

la Congettura 8.5 possa essere vera, occorre che l’insieme Mt non sia sequenzialmente<br />

debolmente chiuso (ovvero, approssimativamente compatto); d’altra parte, dal Teorema<br />

8.3 sappiamo che per ogni u ∈ X \ K e ogni successione {vn} in Mt minimizzante per u si<br />

ha vn → u (8.3.2), quindi occorre che esistano almeno un punto ū ∈ K e una successione<br />

{vn} in Mt minimizzante per ū che non converge a ū (si veda anche il Lemma 2.13).<br />

In effetti, è alquanto facile scegliere i dati in modo che l’insieme Mt non sia convesso<br />

né sequenzialmente debolmente chiuso: si pensi al caso in cui dim(X) = ∞ e C è un<br />

singoletto, allora per ogni t > 0 l’insieme Mt è il complementare di una palla aperta di<br />

raggio t.<br />

Naturalmente, la difficoltà maggiore risiede nella condizione (8.5.2): questa appare<br />

infatti molto difficile da verificare; tuttavia, se si ponesse tale difficoltà su un piatto <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

bilancia, e sull’altro l’importanza <strong>del</strong> problema che sarebbe risolto qualora si provasse la<br />

Congettura 8.5, riteniamo che quest’ultima prevarrebbe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!