09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni positive 43<br />

Inoltre, esistano s1 > 0 e un insieme aperto Ω1 con m(Ω1) > 0, cl(Ω1) ⊂ Ω tali che<br />

(5.8) F (x, 0) = 0 per q.o. x ∈ Ω, F (x, s1) > 0 per q.o. x ∈ Ω1.<br />

Completano le ipotesi su F le seguenti condizioni di segno sugli elementi <strong>del</strong> gradiente,<br />

verificate per un conveniente M > 0:<br />

(5.9) ξ ≥ 0 (oppure ξ ≤ 0) per q.o. x ∈ Ω e ogni s ≥ M, ξ ∈ ∂sF (x, s);<br />

(5.10) ξ ≥ 0 per q.o. x ∈ Ω e ogni ξ ∈ ∂sF (x, 0).<br />

Imponiamo alcune condizioni anche su G:<br />

(5.11) |ξ| ≤ k(1 + |s| r−1 ) per q.o. x ∈ Ω e ogni s ∈ R, ξ ∈ ∂sG(x, s);<br />

(5.12) ξ ≥ 0 (oppure ξ ≤ 0) per q.o. x ∈ Ω e ogni s ≥ M, ξ ∈ ∂sG(x, s);<br />

(5.13) ξ ≥ 0 per q.o. x ∈ Ω e ogni ξ ∈ ∂sG(x, 0).<br />

Sotto le precedenti ipotesi, siamo interessati alla ricerca <strong>del</strong>le soluzioni positive di<br />

un’inclusione differenziale dipendente da due parametri λ, µ > 0:<br />

(5.14)<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

−∆pu ∈ λ∂sF (x, u) + µ∂sG(x, u) in Ω<br />

u ≥ 0 in Ω<br />

u = 0 in ∂Ω<br />

Applicando il Teorema 5.2 e il Teorema 3.17, stabiliremo per il problema (5.14) l’esistenza<br />

di almeno due (o tre) soluzioni per opportuni λ, µ, e una stima uniforme <strong>del</strong>le<br />

norme di tali soluzioni.<br />

Come già ricordato (Sezione 4.2), un’inclusione differenziale con il vincolo di non–<br />

negatività <strong>del</strong>le soluzioni è stata studiata da Kyritsi e Papageorgiou in [72].<br />

Denotiamo X = W 1,p<br />

0 (Ω) e ricordiamo che l’immersione X ↩→ L ν (Ω) è continua (con<br />

costante cν > 0) per ogni ν ∈ [1, p ∗ ] e compatta per ogni ν ∈ [1, p ∗ [ (si veda il testo di<br />

Evans [42], p. 272).<br />

Poniamo<br />

C = {u ∈ X : u(x) ≥ 0 per q.o. x ∈ Ω} ,<br />

osservando che C è un cono chiuso e convesso; definiamo, inoltre, la funzione indicatrice<br />

χC al solito modo.<br />

Introduciamo due funzionali ponendo per ogni u ∈ X<br />

<br />

<br />

JF (u) = F (x, u(x))dx, JG(u) = G(x, u(x))dx.<br />

Ω<br />

Ω<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!