09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 Capitolo 5. Problemi con due parametri<br />

Il dominio considerato è l’intervallo ]0, 1[, e sia a > 0; passiamo dunque a definire i potenziali<br />

(in questo caso autonomi) come due funzioni F, G : R → R localmente lipschitziane<br />

soddisfacenti alcune condizioni.<br />

Per quanto riguarda F , assumiamo che esistano una funzione continua α : [0, +∞[→<br />

[0, +∞[ e numeri reali h > 0, q ∈]1, 2[ tali che<br />

(5.41) |ξ| ≤ α(|s|) per ogni s ∈ R, ξ ∈ ∂F (s);<br />

(5.42) F (s) ≤ h (1 + |s| q ) per ogni s ∈ R.<br />

(5.43)<br />

Esistano inoltre k0, k1 > 2a e ζ ∈]0, 1[ tali che<br />

1<br />

k0<br />

k 02<br />

0<br />

F (s)ds = 1<br />

(5.44) max<br />

|s|≤ 1<br />

2 [ζk2 0 +(1−ζ)k2 1 ] 1 F (s) <<br />

2<br />

2ζ<br />

k02 k0 0<br />

k1<br />

k 12<br />

0<br />

F (s)ds;<br />

2(1 − ζ)<br />

F (s)ds +<br />

k1<br />

k 12<br />

0<br />

F (s)ds.<br />

In merito a G, richiediamo che, per un’opportuna funzione continua β : [0, +∞[→<br />

[0, +∞[, si abbia<br />

(5.45) |ξ| ≤ β(|s|) per ogni s ∈ R, ξ ∈ ∂G(s).<br />

Osserviamo che in (5.41) e in (5.45) si può sempre supporre che α e β siano non–<br />

decrescenti in [0, +∞[.<br />

Nello spazio W 1,2<br />

0 (]0, 1[) consideriamo l’insieme<br />

C =<br />

<br />

u ∈ W 1,2<br />

0 (]0, 1[) : u(x) ≥ a per ogni x ∈<br />

<br />

1 3<br />

, ,<br />

4 4<br />

che risulta essere non vuoto, convesso e chiuso (in particolare, che C è chiuso segue dal<br />

Lemma 4.6).<br />

Studieremo la seguente disequazione variazionale–emivariazionale, dipendente dai parametri<br />

λ, µ > 0: trovare u ∈ C tale che per ogni v ∈ C<br />

(5.46)<br />

1<br />

0<br />

u ′ (v ′ − u ′ ) + λF ◦ (u; u − v) + µG ◦ (u; u − v) dx ≥ 0<br />

(dove abbiamo tralasciato per brevità la dipendenza di u e v da x).<br />

Il risultato principale <strong><strong>del</strong>la</strong> Sezione assicura, sotto opportune restrizioni su λ e µ,<br />

l’esistenza di due (o tre) soluzioni <strong><strong>del</strong>la</strong> disequazione (5.46) e una stima uniforme <strong>del</strong>le<br />

loro norme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!