09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

Teoremi di molteplicità per<br />

<strong>problemi</strong> con due parametri<br />

Questo Capitolo è dedicato alle conseguenze <strong>del</strong> Teorema 1.6 nello studio di <strong>problemi</strong><br />

variazionali: la natura eminentemente astratta di quel risultato ci consentirà di adattarlo,<br />

di volta in volta, a contesti differenti, sempre nell’àmbito <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>teoria</strong> dei punti critici per<br />

funzionali non differenziabili, ove lo applicheremo insieme al Teorema 3.17.<br />

Ripercorriamo, seguendo l’articolo riassuntivo di Ricceri [101] (al quale rimandiamo il<br />

lettore anche per ulteriori riferimenti bibliografici), la storia di questo metodo: il punto<br />

di partenza è rappresentato dal seguente risultato di Ricceri, comparso in [94] (si vedano<br />

anche [92], [93]) e noto come Teorema dei tre punti critici.<br />

Teorema 5.1. Siano (X, · ) uno spazio di Banach riflessivo e separabile, Φ ∈<br />

C 1 (X, R) un funzionale sequenzialmente debolmente s.c.i. tale che Φ ′ : X → X ∗ ammette<br />

un inverso continuo, Ψ ∈ C 1 (X, R) un funzionale tale che Ψ ′ : X → X ∗ è compatto,<br />

Λ ⊆ R un intervallo, δ ∈ R verificanti<br />

(5.1.1) sup inf [Φ(u) + λ(δ − Ψ(u))] < inf<br />

u∈X sup [Φ(u) + λ(δ − Ψ(u))];<br />

λ∈Λ u∈X<br />

λ∈Λ<br />

(5.1.2) lim [Φ(u) − λΨ(u)] = +∞ per ogni λ ∈ Λ.<br />

u→+∞<br />

Allora, esistono λ0, λ1 ∈ Λ e σ1 > 0 tali che λ0 < λ1 e che per ogni λ ∈ [λ0, λ1] l’equazione<br />

ammette almeno tre soluzioni in B(0, σ1).<br />

Φ ′ (u) − λΨ ′ (u) = 0<br />

Il Teorema 5.1 è un risultato di molteplicità per i punti critici di una certa classe di<br />

funzionali derivabili secondo Gâteaux con derivata continua, che fornisce anche una stima<br />

<strong>del</strong>le norme dei punti critici.<br />

Su di esso si fonda il metodo <strong><strong>del</strong>la</strong> diseguaglianza di <strong>minimax</strong>, che nel corso degli anni<br />

è stato applicato con successo a numerosi <strong>problemi</strong> variazionali classici: senza accampare<br />

pretese di completezza, citiamo qui i lavori di Barletta e Livrea [7], Bonanno [10] e [11]<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!