09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 Capitolo 5. Problemi con due parametri<br />

su esso è altresì necessario imporre le seguenti condizioni, verificate per un opportuno<br />

q ∈]1, 2[ e una funzione b ∈ L ∞ (Ω) ∩ L 1 (Ω) a valori quasi ovunque non negativi:<br />

(5.26) F (x, s) ≤ b(x) (1 + |s| q ) per ogni x ∈ Ω \ Ω0, s ∈ R.<br />

(5.27) esistano s1 ∈ R, R1 > 0 tali che F (x, s1) > 0 per ogni x ∈ Ω \ Ω0, |x| < R1.<br />

La funzione g, che nel problema in esame avrà il ruolo di una perturbazione, è soggetta<br />

a vincoli più lievi:<br />

(5.28) |g(x, s)| ≤ a(x) 1 + |s| r−1 per ogni x ∈ Ω \ Ω0, s ∈ R.<br />

(5.29) Dg = <br />

x∈Ω\Ω0<br />

Poniamo inoltre per q.o. x ∈ Ω e ogni s ∈ R<br />

{s ∈ R : g(x, ·) è discontinua in s} ha misura nulla.<br />

G(x, s) =<br />

s<br />

0<br />

g(x, t)dt.<br />

Definite le funzioni f−, f+, g−, g+ come nella Sezione 4.4, ipotizziamo infine che esse<br />

siano sup–misurabili e verifichino, per ogni λ, µ > 0, la seguente condizione:<br />

(5.30) λf(x, s) + µg(x, s) = 0 per ogni x ∈ Ω \ Ω0, s ∈ Df ∪ Dg tali che<br />

λf−(x, s) + µg−(x, s) ≤ 0 ≤ λf+(x, s) + µg+(x, s).<br />

Sotto le precedenti ipotesi, studieremo il seguente problema di Dirichlet con condizioni<br />

al contorno omogenee, dipendente dai due parametri positivi λ, µ:<br />

<br />

−∆u = λf(x, u) + µg(x, u) in Ω<br />

(5.31)<br />

u = 0 in ∂Ω .<br />

In particolare, il risultato principale di questa Sezione assicura l’esistenza, per opportuni<br />

λ, µ > 0, di due (o tre) soluzioni simmetriche di (5.31) e fornisce una stima uniforme<br />

<strong>del</strong>le loro norme; rammentiamo che le soluzioni di (5.31) sono definite come nella Sezione<br />

4.4.<br />

Problemi <strong>del</strong> tipo (5.31) sono stati studiati da Chang in [22], da Marano e Motreanu<br />

in [79], da Bonanno in [12] e da Kyritsi e Papageorgiou in [73].<br />

Per fornire (5.31) di una conveniente formulazione variazionale, occorre svolgere alcune<br />

considerazioni: in primo luogo, denotiamo Y lo spazio W 1,2<br />

0 (Ω) dotato <strong><strong>del</strong>la</strong> norma<br />

<br />

u =<br />

|∇u(x)|<br />

Ω<br />

2 1<br />

2<br />

dx<br />

Lemma 5.11. Y è uno spazio di Hilbert separabile e l’immersione Y ↩→ L ν (Ω) è<br />

continua (con costante cν > 0) per ogni ν ∈ [2, 2 ∗ ].<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!