09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un problema di Dirichlet 73<br />

funzionale Φλ (che differisce da ψ(·, λ) per una costante) avrebbe almeno tre punti critici,<br />

contro l’ipotesi iniziale.<br />

Possiamo applicare il Teorema 1.4 e ottenere l’eguaglianza di <strong>minimax</strong> seguente:<br />

(6.1) sup inf ψ(u, λ) = inf<br />

u∈X sup ψ(u, λ) =: α.<br />

λ∈Λ u∈X<br />

λ∈Λ<br />

Poiché la funzione λ ↦→ inf ψ(u, λ) è s.c.s. e vale<br />

u∈X<br />

esiste ¯ λ ∈ Λ tale che<br />

lim<br />

λ→+∞ inf ψ(u, λ) = −∞,<br />

u∈X<br />

α = inf<br />

u∈X ψ(u, ¯ λ).<br />

D’altra parte, un ragionamento analogo a quello svolto all’inizio <strong><strong>del</strong>la</strong> dimostrazione<br />

permette di stabilire che<br />

α = inf<br />

u∈J −1 u − ū<br />

(ρ)<br />

p<br />

p<br />

(in particolare, α > 0); di conseguenza, (6.1) assume la forma seguente:<br />

(6.2) inf<br />

u∈X Φ¯ λ (u) = inf<br />

J(u)=ρ Φ¯ λ (u).<br />

A questo punto, vediamo che ¯ λ > 0 (altrimenti avremmo α = 0); inoltre, osserviamo<br />

che v1, v2 sono punti di minimo globale per la restrizione di Φ¯ λ all’insieme J −1 (ρ), sicché,<br />

per (6.2), punti di minimo globale per Φ¯ λ tout court: ancora dal Teorema 3.17, allora, Φ¯ λ<br />

(che ovviamente soddisfa la condizione di Palais–Smale) ammette almeno tre punti critici,<br />

contro l’ipotesi iniziale.<br />

La contraddizione raggiunta prova l’asserto. <br />

Due parole sulla condizione (6.2.3): essa è stata formulata in modo da adattare al contesto<br />

generale dei funzionali localmente lipschitziani l’idea di compattezza <strong><strong>del</strong>la</strong> derivata<br />

espressa dalla condizione (6.1.3), che nel risultato originario era usata per provare la condizione<br />

di Palais–Smale; nelle applicazioni, come si vedrà nelle Sezioni 5.2 e 5.3, (6.2.3)<br />

segue dalle immersioni compatte degli spazi di Sobolev in convenienti spazi di Lebesgue, e<br />

osserviamo che (6.2.3) implica la più usuale condizione (S+) per la derivata generalizzata<br />

di Φλ (si veda il teso di Motreanu e Panagiotopoulos [81]).<br />

6.2 Un problema di Dirichlet con nonlinearità discontinua<br />

In questa Sezione presentiamo, come applicazione <strong>del</strong> Teorema 6.2, un risultato di molteplicità<br />

per le soluzioni di un problema di Dirichlet su un dominio limitato con nonlinearità<br />

fortemente discontinua, <strong>del</strong> genere di quelli esaminati nella Sezione 4.4.<br />

Siano Ω un dominio limitato in R N (N ∈ N, N > 2) con frontiera regolare ∂Ω,<br />

f : Ω × R → R una funzione tale che f(·, s) è misurabile per ogni s ∈ R; siamo inoltre Ω0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!