09.05.2013 Views

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

Applicazioni della teoria del minimax a problemi ... - Portale Posta DMI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Problemi al contorno 33<br />

Proviamo ora che JH è sequenzialmente debolmente continuo: sia {un} una successione<br />

in X, debolmente convergente a u ∈ X; a meno di estratte, si può assumere che {un}<br />

converga a u uniformemente su [0, 1], da cui JH(un) → JH(u).<br />

Infine, (4.7.1) si prova come in [81] (Section 1.3 passim), il che conclude la dimostrazione.<br />

<br />

Consideriamo la seguente disequazione variazionale–emivariazionale: trovare u ∈ C<br />

tale che<br />

1 ′ ′ ′ ◦<br />

(4.10) u (x) v (x) − u (x) + H (u(x); u(x) − v(x)) dx ≥ 0 per ogni v ∈ C.<br />

0<br />

Il precedente problema si può studiare secondo i dettami <strong>del</strong> metodo variazionale<br />

facendo uso <strong>del</strong> funzionale di Motreanu–Panagiotopoulos Ψ definito ponendo per ogni<br />

u ∈ X<br />

Ψ(u) = u2<br />

2 − JH(u) + χC(u),<br />

come si evince dal seguente Lemma.<br />

Lemma 4.8. Siano C e H come sopra. Allora, ogni punto critico <strong>del</strong> funzionale Ψ è<br />

una soluzione di (4.10).<br />

Dimostrazione. Basta rammentare la Definizione 3.10 e (4.7.1). <br />

Nella Sezione 5.4 studieremo un problema <strong>del</strong>l’ostacolo sotto la specie di una disequazione<br />

<strong>del</strong> tipo (4.10).<br />

4.4 Problemi al contorno con nonlinearità discontinue<br />

Una <strong>del</strong>le più diffuse applicazioni <strong>del</strong> calcolo differenziale per funzioni localmente lipschitziane,<br />

descritta da Chang in [22], è l’elaborazione di un metodo variazionale generale per<br />

<strong>problemi</strong> al contorno su equazioni alle derivate parziali con nonlinearità discontinue: in<br />

questa Sezione, studieremo un problema di Dirichlet con condizioni al contorno omogenee<br />

e nonlinearità fortemente discontinua, riconducendolo al caso esaminato nella Sezione 4.1;<br />

adopereremo idee tratte dall’articolo [79] di Marano e Motreanu.<br />

Siano N ∈ N (N > 2), Ω ⊂ R N un dominio con frontiera ∂Ω regolare, Ω0 un sottoinsieme<br />

misurabile di Ω con misura nulla, h : Ω × R → R una funzione tale che h(·, s) è<br />

misurabile per ogni s ∈ R e verificante le seguenti condizioni: siano a ∈ L ∞ (Ω) ∩ L 1 (Ω)<br />

una funzione tale che a(x) ≥ 0 per q.o. x ∈ Ω e r > 1 tali che<br />

(4.11) |h(x, s)| ≤ a(x)(1 + |s| r−1 ) per ogni x ∈ Ω \ Ω0, s ∈ R;<br />

(4.12) D = <br />

x∈Ω\Ω0<br />

{s ∈ R : h(x, ·) è discontinua in s} ha misura nulla.<br />

In particolare, h(x, ·) è localmente limitata, sicché si possono definire (quasi ovunque)<br />

due funzioni ausiliarie h−, h+ : Ω × R → R ponendo per ogni (x, s) ∈ Ω × R<br />

h−(x, s) = lim ess inf<br />

δ→0 + |t−s|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!