05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quanto sin qui detto, ci convince che, almeno secondo i nostri canoni,<br />

ben dura doveva essere la <strong>vita</strong> <strong>di</strong> quei nostri remoti antenati. A ciò si aggiunga<br />

che non avevano molte occasioni <strong>di</strong> svago o <strong>di</strong>vertimento.<br />

Proprio <strong>di</strong> svaghi, giochi, feste e <strong>di</strong>vertimenti ci rimane da parlare in<br />

questa lezione.<br />

Va detto subito che per i ceti più bassi, ed in buona misura anche per<br />

quelli me<strong>di</strong>, non c’era molto tempo per pensare ad altro, fuorché a ciò che<br />

consentiva <strong>di</strong> sopravvivere alla meno peggio.<br />

Dell’argomento scrisse Piero Venesia <strong>nel</strong>la sua opera “Il Me<strong>di</strong>o Evo in<br />

<strong>Canavese</strong>”. Da esso (vol. I, pag. 86 e seguenti), riporto alcuni brani che mi<br />

sembrano illuminanti.<br />

La festa principale <strong>di</strong> ogni borgo era quella che si celebrava in onore <strong>del</strong><br />

santo patrono. Durava almeno tre giorni ed era l’occasione più propizia per<br />

in<strong>vita</strong>re a banchetto i parenti e gli amici dei borghi vicini. Va da sé che sfaticati<br />

e vagabon<strong>di</strong> cercassero <strong>di</strong> non lasciarsi sfuggire nessuna <strong>di</strong> tali ghiotte<br />

occasioni, <strong>nel</strong>la certezza <strong>di</strong> trovare sempre un posto in una qualche tavola<br />

imban<strong>di</strong>ta. La cosa doveva aver provocato degli incidenti, poiché il Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Ivrea</strong> <strong>nel</strong> 1345 stabiliva che, “pro utilitate comunis et pro scandalo et<br />

rumoribus e<strong>vita</strong>n<strong>di</strong>s”, nessuno potesse autoin<strong>vita</strong>rsi a mangiare e bere a<br />

Bollengo e Montalto per la festa <strong>di</strong> S. Eusebio o a Banchette per quella <strong>di</strong> S.<br />

Cristoforo.<br />

Delle danze, che si presume fossero corollario immancabile dei<br />

festeggiamenti patronali, è documentata l’esistenza in <strong>Canavese</strong> solo <strong>di</strong> quella<br />

chiamata “la moresca”. Ce ne dà testimonianza il conto <strong>del</strong>l’ufficiale pagatore<br />

<strong>del</strong> Conte <strong>di</strong> Savoia in cui è registrato l’acquisto <strong>nel</strong> 1390 <strong>di</strong> sonagli “ad<br />

faciendum la morescha” con le dame <strong>del</strong>l’<strong>Ivrea</strong>-bene, in<strong>vita</strong>te a cena da<br />

Amedeo VII, presente il principe d’Acaia.<br />

...........<br />

Quelli erano giorni <strong>di</strong> festa anche per i poveri, ai quali erano offerte<br />

cibarie dai signori <strong>del</strong> luogo. In alcuni paesi tale compito era assolto da<br />

confraternite religiose.<br />

............<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!