05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dedurre acqua attraverso i poderi altrui, rimborsando il danno, tanto presente<br />

quanto futuro, secondo la stima dei periti <strong>di</strong> Ozegna. E se due o tre o più<br />

possono servirsi <strong>di</strong> un solo serbatoio, questo dovrà bastare loro, e in nessun<br />

modo dovranno costruirne un altro, purché quell’uno sia sufficiente.<br />

L’elenco <strong>di</strong> attrezzi e mestieri potrebbe continuare molto a lungo, ma,<br />

per e<strong>vita</strong>re la monotonia, preferisco terminare la lezione, aggiungendo un<br />

particolare all’argomento <strong>del</strong>l’acqua, elemento sempre in<strong>di</strong>spensabile, ma<br />

particolarmente <strong>vita</strong>le per una società basata sull’agricoltura.<br />

Era quin<strong>di</strong> importante la figura <strong>del</strong> praerius, acquaiolo, personaggio<br />

incaricato dal comune per svolgere una ben precisa attività.<br />

Statuti <strong>di</strong> Chivasso (1481, cap. 4). L’incantatore nominato all’inizio <strong>del</strong><br />

capitolo era un funzionario comunale cui competeva il controllo <strong>del</strong>la misura<br />

<strong>del</strong>le merci venali e <strong>di</strong> altre attività che avessero attinenza con qualche<br />

misurazione. Fra le altre, aveva anche la seguente mansione.<br />

Il detto incantatore sia tenuto a provvedere un bravo e capace<br />

acquaiolo per <strong>di</strong>stribuire l’acqua a ciascuno, sollevando e abbassando le chiuse<br />

<strong>nel</strong> luogo e <strong>nel</strong> tempo opportuno. Dovrà pagare all’ erogatore, ogni anno alle<br />

calende <strong>di</strong> agosto (1 agosto) , 2 quarti per ogni giornata (misura agraria) <strong>di</strong> chi<br />

possiede o è affittuario dei prati degli uomini <strong>di</strong> Chivasso.<br />

e <strong>del</strong>la dote.<br />

La prossima lezione affronteremo il tema <strong>del</strong>la famiglia, <strong>del</strong> matrimonio<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!