05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possesso <strong>di</strong> una secchia <strong>di</strong> un altro, gli venga sequestrata e sia punito con una<br />

multa <strong>di</strong> 20 sol<strong>di</strong>.<br />

La situla, ma questa volta come misura <strong>di</strong> capacità, ritorna negli Statuti<br />

<strong>di</strong> Albiano (sec. XIV, cap. 10). Anche le stagnatas, che il Frola definisce<br />

“recipienti <strong>di</strong> stagno per gli olii”, e i bocalia [boccali], negli Statuti <strong>di</strong> Chivasso<br />

(1508, cap. 8) compaiono come unità <strong>di</strong> misura.<br />

Vi è poi un interessantissimo capitolo degli Statuti <strong>di</strong> Chivasso (1500,<br />

cap. 6), in cui si nomina la pera, che curiosamente in<strong>di</strong>ca la sacca da pellegrino<br />

o bisaccia, ma non è questo che importa, quanto piuttosto il contesto in cui<br />

compare.<br />

Siccome questa località è sterile e piena <strong>di</strong> poveracci, cosicché a mala<br />

pena si raccoglie <strong>di</strong> che vivere per i membri <strong>del</strong>la famiglia, e tuttavia ogni<br />

giorno dalle province circostanti arrivano persone per stabilirvisi e portano con<br />

sè nient’altro che un sacchetto o una bisaccia ... costituendo un aggravio più<br />

che un sollievo per detto luogo, per questo motivo dunque si è stabilito e<br />

or<strong>di</strong>nato che d’ora in avanti nessuna persona, <strong>di</strong> qualunque ceto sociale e<br />

con<strong>di</strong>zione economica si azzar<strong>di</strong> ad ospitare nessun miserabile più <strong>di</strong> un solo<br />

giorno e neppure a locare una o più case a persone in<strong>di</strong>genti, se prima tali<br />

miserabili persone non saranno state presentate alla Credenza ed accettate<br />

dalla stessa Credenza, e il padrone <strong>del</strong>la casa o <strong>del</strong>le case sia tenuto a<br />

promettere e dare garanzia che quelle miserabili persone sosterranno gli oneri<br />

reali, personali e misti che sono o saranno imposti, sotto pena per i<br />

contravventori, per ognuno e ogni volta, <strong>di</strong> 10 fiorini, da applicare come<br />

regardarie.<br />

Si chiamavano “regardarie” le multe imposte in caso <strong>di</strong> inosservanza a<br />

regolamenti municipali.<br />

Statuti.<br />

I coltelli, e simili attrezzi taglienti, compaiono abbastanza spesso negli<br />

Il coltello aveva svariate denominazioni: cutelum, cultellum, cultella, ed<br />

altre ancora. Il coltello, come la spata, la daga, il gla<strong>di</strong>um, l’ensis, tutti tipi <strong>di</strong><br />

spada, è nominato soprattutto come arma, quin<strong>di</strong> identificabile con il pugnale.<br />

Statuti <strong>di</strong> Albiano (sec. XIV, cap. 62-63).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!