05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

catena appesa al camino, per potervi agganciare il pentolame <strong>del</strong>la cucina,<br />

cose in<strong>di</strong>spensabili per potervi abitare]. E quella persona che ha posseduto,<br />

possiede o possederà quelle proprietà o poderi e in essi non abita o non ha<br />

abitato o non abiterà, non possa entro detti confini far legna, pascolare<br />

animali, cacciare o pescare.<br />

I non nativi <strong>del</strong> luogo godevano sempre <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>ritti rispetto ai locali<br />

ed a volte anche questi ultimi erano sottoposti a limitazioni. Si veda ad<br />

esempio quanto prescrivono gli Statuti <strong>di</strong> Favria (1472, cap. 43 e 44).<br />

Si or<strong>di</strong>nò poi che qualunque persona non originaria, che abbia abitato o<br />

abiterà <strong>nel</strong>la località <strong>di</strong> Favria, non possa pascolare né far legna, né incaricare<br />

qualcun altro <strong>di</strong> farlo, nei boschi e pascoli comuni, se non previo accordo con la<br />

credenza, i consoli e gli uomini <strong>del</strong> luogo, sotto pena <strong>di</strong> venticinque sol<strong>di</strong> ogni<br />

volta, da ripartire come sopra, e altrettanti <strong>di</strong> ammenda.<br />

(“da ripartire come sopra”: <strong>nel</strong> capitolo precedente si legge: il ricavato<br />

<strong>del</strong>le multe andrà per un terzo al Signore <strong>di</strong> Favria, per un altro terzo alla<br />

comunità e per il rimanente ai consoli.)<br />

Si stabilì poi che nessuna persona <strong>di</strong> Favria o ivi abitante possa far<br />

legna o pascolare, né dare l’incarico ad altri, sui beni comuni, né servirsi o<br />

fruire <strong>di</strong> alcun vantaggio o utile <strong>del</strong> comune, se non contribuisce in taglie ed<br />

oneri tanto personali quanto reali, imposti a favore <strong>del</strong>la comunità secondo il<br />

red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> ciascuno. Il contravventore sarà punito come se fosse forestiero.<br />

C’era chi prendeva <strong>di</strong> mira le carbonaie ed il carbone.<br />

Statuti <strong>di</strong> Lessolo (1430, cap. 91).<br />

Si stabilì poi che se qualcuno porterà via degli attrezzi da un’altrui<br />

carbonaia, costruita o preparata per fare il carbone, pagherà una multa <strong>di</strong> due<br />

sol<strong>di</strong> per ogni attrezzo, se <strong>di</strong> giorno; se <strong>di</strong> notte il doppio. E se dalla carbonaia<br />

prenderà <strong>del</strong> carbone già fatto, pagherà per ogni sacco, o vaglio, o cesto una<br />

multa <strong>di</strong> sessanta sol<strong>di</strong>, se <strong>di</strong> giorno, e il doppio <strong>di</strong> notte. E per ogni carico <strong>di</strong><br />

cavallo, <strong>di</strong>eci libbre, e dovrà rimborsare il danno a chi lo ha subito.<br />

Il capitolo precedente (90°) degli stessi Statuti ci fa pensare che a volte<br />

si compissero atti vandalici per far <strong>di</strong>spetto o per ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> qualcuno.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!