05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ferro integro, strancherie ossia piastre sopra la veste”, pena due sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> multa<br />

per la mancanza <strong>di</strong> ognuno degli articoli citati.<br />

Purtroppo, quello <strong>del</strong>le armi è il campo che ha avuto la maggiore<br />

evoluzione negli ultimi secoli, e temo che la cosiddetta “corsa agli armamenti”,<br />

con la conseguente ricerca <strong>di</strong> armi sempre più sofisticate e mici<strong>di</strong>ali non si<br />

arresti in tempi brevi, e qualcuno già intravede, complice anche l’inquinamento<br />

selvaggio, l’apocalittica <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Ma abbandoniamo questa prospettiva poco rosea, e torniamo ai nostri<br />

remoti antenati.<br />

Una <strong>del</strong>le necessità fondamentali per la sopravvivenza, cui le<br />

amministrazioni comunali dovevano provvedere, era l’organizzazione <strong>di</strong> un<br />

servizio <strong>di</strong> vigilanza per mantenere l’or<strong>di</strong>ne interno e per impe<strong>di</strong>re intrusioni<br />

sgra<strong>di</strong>te <strong>nel</strong> centro abitato o nei suoi <strong>di</strong>ntorni.<br />

La tutela <strong>del</strong> paese era realizzata me<strong>di</strong>ante due tipologie <strong>di</strong> vigilanza,<br />

cioè la “guayta” e la “scaraguayta”.<br />

La parola “guayta”, derivata dal verbo “guatare”, cioè guardare con<br />

attenzione e sospetto, in<strong>di</strong>cava il servizio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> senti<strong>nel</strong>la, posto senza<br />

interruzione ad ogni ingresso al paese o alla città, in modo che nessuno vi<br />

potesse entrare clandestinamente, con il compito anche <strong>di</strong> avvistare in tempo<br />

eventuali nemici in avvicinamento.<br />

La “scaraguayta” aveva un significato analogo, ma in<strong>di</strong>cava la vigilanza<br />

effettuata in movimento per le vie <strong>del</strong>l’abitato, quin<strong>di</strong> corrispondeva alla nostra<br />

“ronda”.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> compiti essenziali per la sopravvivenza <strong>del</strong>la stessa città o<br />

paese, e per l’or<strong>di</strong>ne interno, altrettanto fondamentale, la “guayta” e la<br />

“scaraguayta” erano svolte sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte e coinvolgevano gran<br />

parte <strong>del</strong>la popolazione. Ad <strong>Ivrea</strong>, ad esempio, erano tenuti alla sorveglianza<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni proprietari <strong>di</strong> beni per un valore <strong>di</strong> 60 sol<strong>di</strong>. Riguardo le persone<br />

povere e miserabili, decidevano come meglio credevano il podestà ed il<br />

giu<strong>di</strong>ce, badando tuttavia che i membri <strong>del</strong>le ronde non avessero meno <strong>di</strong> 20<br />

anni <strong>di</strong> età.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!