05.06.2013 Views

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

Pagine di vita nel Canavese del basso Medioevo - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Statuti <strong>di</strong> Azeglio (sec. XV, cap. 43): Stabilirono e or<strong>di</strong>narono che<br />

nessuna persona abitante in Azeglio osi e si azzar<strong>di</strong> a portar via le nasse o<br />

qualunque altro strumento per catturare pesci, a meno che siano suoi o <strong>nel</strong>la<br />

sua <strong>di</strong>sponibilità. Il contravventore sarà multato <strong>di</strong> 5 sol<strong>di</strong> imperiali, <strong>di</strong> giorno,<br />

e <strong>di</strong> 60 <strong>di</strong> notte.<br />

Le nasse sono nominate anche negli statuti <strong>di</strong> Lessolo (1430, cap. 42),<br />

assieme a filatis e reciacula (reti), bertavellis ed altri arnesi da pesca. Il<br />

“bertavello”, o “bartavello”, o “bertovello”, è un arnese da pesca, consistente<br />

in una “rete conica, appartenente al tipo da posta, simile alla nassa, ma con<br />

maglie intrecciate <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> canapa o <strong>di</strong> cotone robusto, dotata all’interno <strong>di</strong> uno<br />

o più inganni. Viene depositata la sera sul fondo dei fiumi o dei laghi, con la<br />

bocca rivolta contro la corrente, e viene poi ritirato all’alba” (Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Rizzoli Larousse).<br />

Gli Statuti menzionano anche altri tipi <strong>di</strong> recipienti. Per primo, mi par<br />

logico citare quello che avrà una lunga e gloriosa esistenza <strong>nel</strong>la gastronomia<br />

piemontese e canavesana, in quanto ancor oggi è destinato a contenere uno<br />

dei nostri più tipici salumi, ël salam ‘d la doja.<br />

Gli Statuti <strong>di</strong> Agliè (1448, cap. 58) nominano le dolea, (in latino, il<br />

vocabolo dolium significava giara, botte), facendoci capire che si trattava <strong>di</strong> un<br />

recipiente in pietra, abusivamente adoperato per misurare il vino.<br />

Analoga <strong>di</strong>sposizione negli Statuti <strong>di</strong> Pont e Vallo (1344, cap. 27):<br />

Stabilirono poi ed or<strong>di</strong>narono che nessuno, a Pont e <strong>nel</strong> territorio, possa<br />

misurare il vino se non con una misura contrassegnata con il sigillo <strong>del</strong> signor<br />

podestà <strong>di</strong> Pont, e nessuno sia autorizzato a misurare il vino da vendere con<br />

“dolea” o qualche altro vaso <strong>di</strong> pietra, sotto pena <strong>di</strong> una multa <strong>di</strong> cinque sol<strong>di</strong><br />

per ognuno e per ogni infrazione a qualsiasi dei predetti casi, e siano tenuti il<br />

podestà ed il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pont, me<strong>di</strong>ante giuramento solenne, a far venire al loro<br />

cospetto i ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> vino al dettaglio e interrogarli, facendoli giurare, se<br />

hanno contravvenuto alle precedenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Dello stesso tenore è il capitolo 42 degli Statuti <strong>di</strong> Valperga <strong>del</strong> 1350. in<br />

nessuno <strong>di</strong> questi casi vi è allusione ad un utilizzo <strong>di</strong>verso, né ad un <strong>di</strong>verso<br />

materiale con cui venivano costruiti i dolea.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!